lunedì 24 gennaio 2022

Perché un libro sull’unità?


Il libro sull’unità scritto dalla Scuola Abbà è stato tradotto in francese e questa sera si è tenuto, via internet, un dialogo a più voci con il pubblico francese.

A me, tra le altre domande, è stato chiesto perché scrivere un libro sull’unità.

Mi è stato facile rispondere. Perché l’unità è il sogno di Dio. È il desiderio di un Padre che vorrebbe vedere i figli e le figlie che vivono in armonia, che si amano, che si aiutano. L’unità è la vita di Dio e il destino dell’umanità. Non viviamo per il nostro piccolo gruppo, ma per il mondo intero, per la fraternità universale, Vivere l’unità per collaborare all’armonia tra le persone, i popoli, le nazioni: perché tutti siano uno. Il mondo unito è l’utopia che ci ha affascinato.

L’unità è una vocazione, la vocazione a cui ogni persona è chiamata, la vocazione di tutta l’umanità, di tutta la storia, dell’universo intero. Vocazione significa chiamata, invito ad andare nella direzione di colui che chiama, il Padre. L’unità è dunque un cammino, è dinamica, si fa, diviene, non è mai pienamente realizzata. Non per niente Gesù ne fa oggetto di preghiera.

Ma sappiamo come fare l’unità e portare l’unità? Abbiamo tante esperienze belle e positive, ma a volte anche idee riduttive se non sbagliate. Come quando pensiamo che l’unità sia uniformità, o come quando pensiamo che per fare unità occorra rinunciare alla propria identità. L’unità è la vita di Dio che è Uno senza spariscono le differenze. Così la nostra unità è plurale, ricca del contributo di ciascuno.

L’unità presuppone la rinuncia a se stesso, mettersi da parte, diventare “nulla”.  Anche questo può essere frainteso. Basta capire cos’è questo farsi nulla. Non è disprezzo di sé. Il nulla è una porta che io apro, liberamente, senza che nessuno mi costringa. È una porta che io apro perché voglio permettere all’altro di entrare, è il mio modo di amarlo, di fargli spazio perché possa esprimersi.

Così il mio “nulla”, vissuto liberamente come atto d’amore e di accoglienza, mi arricchisce infinitamente, mi fa essere più me stesso; la persona infatti è data soltanto nella relazione: “Non è bene che l’uomo sia solo”, disse Dio agli inizi.

Si comprende allora perché Chiara Lubich abbia sempre considerato l’unità come la faccia di una medaglia; dall’altra parte c’è Gesù Abbandonato. È lui che insegna come accogliere l’altro. Gesù, proprio nel dono pieno di sé, fino alla morte e alla morte di croce, riceve il nome che è al di sopra di ogni altro nome. Ossia raggiunge la più profonda identità. Il momento nel quale è “nulla” coincide con il massimo del suo “essere”. Gesù ha dato tutto, spogliandosi anche della sua divinità e questo atto di assoluta povertà gli dà la ricchezza massima: in lui – porta aperta – entra tutto il creato, l’umanità intera.

Il libro ha voluto mettere in luce la bellezza della nostra vocazione, indicare alcune linee per attuarla, sgombrare il campo da possibili fraintendimenti.

Nessun commento:

Posta un commento