lunedì 31 agosto 2015

Festa per i 200 e i 500 anni


Hanno festeggiato 200 anni di oblazione i padri Paolo Miceli, Giovanni Fustaino, Pasqualino Saurio e Giorgio Del Col (50 anni a testa!). Per l’occasione mi hanno chiesto di far loro visitare qualcuno dei luoghi di Roma cari a sant’Eugenio. Tra gli altri siamo stati in quelli di san Filippo Neri, per celebrare i suoi 500 anni dalla nascita: San Girolamo alla Carità, dove ha vissuto per 30 anni e ha fondato l’Oratorio, e Santa Maria in Vallicella, dove ha passato gli ultimi anni ed è morto.
Le stanze in Santa Maria in Vallicella sono state completamente ricostruite, nel luogo dove erano dove al tempo di san Filippo vi erano le povere costruzione dei padri, poi demolite per far sorgere lo stupendo oratorio del Borromini. Vi si trasferì il 22 novembre 1583: aveva 68 anni. Abitò due “stantiole”, come lui stesso le chiamava, una per dormire e ricevere la gente ed una piccola cappella per la celebrazione della S. Messa. Più in alto, si fece realizzare una loggetta per pregare in solitudine. Da lì poteva vedere il cielo di Roma, i tetti, le cupole ed il Gianicolo.

La sua stanza è sempre aperta per chiunque abbia bisogno della sua guida spirituale, anche fino a tarda notte. Celebrava la Messa nel piccolo oratorio, e poteva durare diverse ore. Prima della comunione faceva spegnere le candele dell’altare e chiudere la finestra. Rimaneva così da solo, per ore, in adorazione, alla luce fioca di una candela. Un cartello sulla porticina diceva: ”Silenzio! Il padre dice messa”.
Abbiamo visto il calice usato dal Santo (il cui bordo è segnato dall’impronta dei suoi denti a causa dell’intensità delle sue esperienze mistiche), con il quale sant’Eugenio volle celebrare la messa quando andò in visita. Ci ha attratto anche il pulpito di legno, che stava nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e  dal quale il santo insegnava già anche da laico!
Chissà se anche da lassù lanciava i suoi gridi di battaglia:
- Paradiso! Paradiso!
- Buttatevi in Dio, buttatevi in Dio, e sappiate che se vorrà qualche cosa da voi, vi farà buoni in tutto quello in cui vorrà adoperarvi.
- Figliuoli, state allegri, state allegri. Voglio che non facciate peccati, ma che siate allegri.

domenica 30 agosto 2015

La messa comincia quando finisce

Mi sono sbaglia ancora una volta. Il momento più importante della messa è… quando termina, quando il celebrante annuncia: “La Messa è finita”. È allora che, tornando a casa, nell’ambiente di lavoro, nelle istituzioni sociali, nei luoghi della nostra vita quotidiana, possiamo porta Gesù e renderlo ovunque presente. Gesù non si fa eucaristia per restare in chiesa, ma per uscire per le strade, per dilatarsi sul mondo intero e lievitarlo verso i cieli nuovi e la terra nuova.
Egli ci trasforma in sé perché la nostra vita diventa sacramento della sua presenza in mezzo all’umanità. Le specie eucaristiche si prolungano nella nostra umanità. Come il pane e il vino servono perché Gesù si renda presente nell’Eucaristia, così le nostre persone servono perché egli sia in noi e cammini con noi, fino a che diventiamo noi stessi eucaristia per il mondo.
La messa comincia quando finisce.


sabato 29 agosto 2015

L’incontro con Cristo di Paolo e di Eugenio


Sulla tomba di san Paolo
Quando Mons. Berteaud uscendo da un colloquio con Mons. de Mazenod disse quella famosa frase: “Ho visto Paolo”, si riferiva certamente alla dilatazione d’anima che caratterizzava il vescovo di Marsiglia. Come l’Apostolo delle Genti anche Eugenio de Mazenod sentiva su di sé la sollecitudine per tutte le Chiese e sentiva l’urgenza che Cristo e Cristo Crocifisso fosse annunciato fino agli estremi confini della terra.
Eugenio de Mazenod però non somiglia Paolo solo nel suo ardore missionario. Il segreto del suo essere “un inconditionnel de l’Église”, va trovato nel suo essere “un passionné de Jésus Christ”, come lo ha definito Paolo VI il giorno della Beatificazione. La passione per la Chiesa nasce dalla passione per Cristo. Anche in questo somiglia Paolo. Tutti e due avevano l’anima dilatata sull’umanità, “un cuore grande quanto il mondo”, perché avevano acquistato l’anima stessa di Cristo.

Oggi il nostro gruppo di ritiro è sceso in pellegrinaggio a Roma, sulla tomba di Paolo, nella basilica di san Paolo fuori le mura, e sul luogo del martirio, alle Tre Fontane. È stato bello poter entrare un po’ nell’anima di Paolo e in quella di Eugenio, domandare loro la propria esperienza dell’incontro con Cristo, sorprenderli nel momento in cui Cristo li chiama, per poter capire qualcosa del loro rapporto col Salvatore.


Paolo, ricordando la propria vocazione, diceva: “...sono stato conquistato da Cristo” (Fil 3, 12).
Eugenio gli fa eco: “Dio mi strappò con la più dolce delle violenze” e “con un colpo da maestro”, “quando, scrive Eugenio, meno pensavo a lui”.

“Mentre noi eravamo ancora peccatori – racconta Paolo –, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito. (…) Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi” (Rom 5, 5-8). Per tutta la vita Paolo griderà che ha perseguitato la Chiesa perché venga maggiormente in risalto la gratuità e l’immensità dell’amore di Dio.
Anche Eugenio grida il suo peccato: “Chi sono io, peccatore miserabile, per volere amare la purezza e la stessa santità! Ah, lo so, con le mie iniquità passate ho fatto una scelta ben diversa”. Cerca di calcare la mano il più possibile, di trovare le parole più infamanti sul suo conto, così da esaltare ancora di più l’amore di Dio che l’ha reso un uomo nuovo: “Vorrei che il ricordo delle mie ribellioni a Dio scomparisse. No, vorrei invece non dimenticarle mai per tutta la vita perché niente, più del pensiero della mia debolezza e della sua clemenza, può farmi aderire al mio Re”. “Non mi resta che gridare la misericordia del mio Dio. Sì, per tutti i giorni della mia vita e in ogni attimo griderò la misericordia di Dio”. “È dunque in questo modo che il mio buon Dio si vendica di tutte le mie ingratitudini, facendo per me tanto che, Dio qual è, non può fare di più”.

“Rendo grazie a colui che mi ha dato la forza, Cristo Gesù Signore nostro, - afferma Paolo – perché mi ha giudicato degno di fiducia chiamandomi al ministero: io che per l’innanzi ero stato un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo senza saperlo, lontano dalla fede; così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù” (1Tim 1, 15).
Eugenio, ugualmente: “Sono sacerdote! Bisogna esserlo per sapere cosa sia. Il solo pensiero mi spinge a moti di amore e di riconoscenza. E se penso a che peccatore sono, l’amore aumenta”. Si proclama, come Paolo, il più bisognoso di redenzione: “Se qualcuno avesse bisogno di redenzione più di me, povero peccatore, creatura ingrata e tanto spesso ribelle, gli permetterei di credersi più riconoscente di me verso il Salvatore Gesù che lo redento. Ma, visto le grazie che mi sono state fatte e che ho profanato, e ho visto che malgrado tutte queste grazie ho peccato, mi riconosco come l’uomo a cui la redenzione è più necessaria”. Di conseguenza si sente la persona più amata da Dio.

Conosciuto Cristo, Paolo ha una sola brama, quella che anche gli altri possano conoscere e sperimentare l’amore di Cristo (cf. Ef 3, 14–19).
Come Paolo anche Eugenio vorrebbe solo poter rendere tutti gli uomini partecipi della propria esperienza: “Che lo Spirito Santo – scrive qualche giorno prima dell’ordinazione sacerdotale – riposi sopra di me in tutta la sua pienezza, riempiendomi completamente dell’amore di Gesù Cristo. Che io mi consumi nel suo amore servendolo e facendo conoscere quanto egli è amabile e quanto gli uomini sono insensati a cercare altrove il riposo del loro cuore, riposo che potranno trovare soltanto in lui”.


venerdì 28 agosto 2015

In ritiro con i laici oblati


La nostra bella gente! 50 dei laici che condividono la spiritualità e la missione degli Oblati a Vermicino per il loro ritiro annuale. Una settimana per tuffarsi insieme nella meditazione e nella preghiera, nella condivisione e nella gioia di appartenere alla stessa famiglia. Tra i partecipanti anche una bambina di otto mesi!
Guido gli esercizi aiutando a prendere coscienza della presenza di Dio nella nostra vita. Egli ci guarda: non è una minaccia, non uno sguardo inquisitore pronto a punire al primo sbaglio. Uno sguardo premuroso e pieno di affetto, che sta attento che tu non ti faccia male, pronto ad intervenire per ogni necessità; uno sguardo che dà la certezza di non essere soli ad affrontare le prove della vita; uno sguardo sorridente, che accompagna costantemente il nostro cammino; la sicurezza di una presenza amorosa.

giovedì 27 agosto 2015

Com’è difficile la Parola di vita

Commentare la Parola di vita: che responsabilità. Tradotta in 86 lingue e idiomi, distribuita in milioni di copie, letta in tante radio nel mondo…
Ad alcuni il commento serve, come a chi mi scrive, riguardo al mese di agosto: “Oggi ho letto il commento alla nuova parola di vita. Mi piace tanto. Semplice, chiaro e profondo e soprattutto da vivere!”
Ad altri non serve, come mi scrive un’altra persona: “Negli ultimi mesi, mi sembra che la Parola di vita "non ha abbastanza vita!” Per esempio, quando ho letto quella di agosto, c'è tutto! Sì, davvero tutto! Ma penso che è troppo. Non c'è posto per la meditazione, non c'è posto per la "vita". (…) La Parola di vita Agosto ci mette nel contesto, ma poi: spiega qual è la misura dell'amore, come essere ispirati dall’amore in tutte le nostre azioni e, infine, come avanzare più rapidamente? Ammetto che è molto bella, potrebbe essere anche ispiratrice. Tuttavia, per me, manca di vita, esempi concreti di azioni. E' ancora troppo teorica”.
Si vede comunque che questa persona stai vivendo la parola di vita. Nel mio commento infatti suggerivo: “… sarà utile aiutarsi reciprocamente. È infatti triste e difficile intraprendere un viaggio da soli… Potremmo condividere le esperienze positive su come abbiamo amato, in modo da imparare gli uni dagli altri. Possiamo confidare, a chi può comprenderci, gli sbagli commessi e le deviazioni dal cammino, in modo da correggerci”.
Questa persona ha condiviso la tua esperienza e mi ha anche fatto notare gli errori commessi proprio per compiere insieme il santo viaggio.
In ogni caso l’importante non è il commento ma la parola della Scrittura che siamo chiamati a vivere. Speriamo che anche chi non trova utile il commento possa comunque vivere la Parola di vita. Il commento passa, la Parola di Dio rimane.


mercoledì 26 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 7

Mi sono proprio sbagliato, il momento più importante della messa naturalmente è quella della comunione. Vi immaginate Gesù che prepara una mensa e poi nessuno accetta l’invito di andare a mangiare? In una delle sue parabole ha raccontato del disappunto del re che ha preparato il banchetto di nozze e, uno dopo l’altro, gli invitati declinano l’invito, chi con una scusa chi con un’altra.
Quando ha fatto l’ultima cena, Gesù non ha detto, “Venite, adorate”, ma “Venite, mangiate e bevete”. Per secoli si è celebrato l’Eucarestia per poi poterla adorare – cosa lodevolissima – ma dimenticandosi che prima bisognava nutrirsi di essa. La messa è una mensa. Si va a messa come si va a un invito a cena. Quando siamo invitati a cena e si è indisposti e non si può mangiare di solito ci si scusa con chi invita e non si va a cena.
La comunione è il momento più importante della messa, perché permette all’Eucaristia di compiere ciò per cui è stata istituita: nutrirsi di Gesù per essere trasformati in lui, per essere divinizzati.

martedì 25 agosto 2015

Vita interiore e impegno apostolico sembrano fare a pugni


Sono "un giovane Prete", 5 anni di ordinazione e da tre anni parroco di due parrocchie di periferia…
Questa mattina riflettendo sugli impegni presi nella mia esperienza parrocchiale mi ritornavano alla mente le parole di Gesù: "andate in disparte e riposatevi un poco".
Ogni giorno cerco di ritagliarmi uno spazio di "deserto", ma poi arriva la telefonata, il campanello, quell'appunto, quel rumore...; tutto finisce nello scorrere "per obbligo" quelle pagine del breviario... a volte lunghe, noiose, fuori del tempo... Sarà possibile in quei momenti sostituirle con una buona meditazione sul Vangelo per quel giorno? Il Padre spirituale mi invita a trovare una mia forma di preghiera, ma a volte non fa altro che aumentare i miei scrupoli. Quale esperienza riesce a consigliarmi?

Caro don Paolo, non so come tu abbia potuto scovarmi. Forse grazie al mio blog? Oppure ti è capitato tra mano il mio libro La preghiera il momento più bello della giornata?

Leggendo quanto mi scrivi mi sono subito venuto alla mente i primi anni di ministero del mio fondatore, sant’Eugenio de Mazenod, quando alla tua età confidava ad un amico, compagno di seminario: «Tutto per gli altri, niente per me». E gli descrive l’andamento di una mattinata tipo: «Prima di salire l’altare ho dovuto confessare. Appena tolte le vesti sacerdotali, c’era da confessare ancora. Ieri all’una di pomeriggio non avevo ancora recitato l’Ora Prima, perché fino a quell’ora sono rimasto in confessionale. La mattina non avevo fatto il ringraziamento alla Messa perché bisognava stare con un bel gruppo di giovani… Non posso continuare così». In certi momenti questa donazione gli costava troppo, avrebbe voluto trovare più tempo da dedicare a se stesso, al proprio progresso spirituale. La formazione ricevuta in seminario non lo aiutava: i padri spirituali facevano coincidere la vita di unione con Dio con una moltitudine di esercizi di pietà impossibile da conciliare con la normale attività pastorale... Insomma vita interiore e impegno apostolico sembrano fare a pugni.

Quanto scrivi mi ha anche ricordato un periodo della mia vita quando anche a me le pagine del breviario non dicevano più niente perché sempre le stesse. Ebbi allora l’idea di riformulare l’ufficio delle letture e così feci, per alcuni anni, con il permesso del mio superiore.
Per l’inno leggevo una poesia preso dal libro Poesie di Dio, con testi di credenti e non credenti perché la poesia, come ripeteva Ungaretti, “è testimonianza d’Iddio, anche quando essa è una bestemmia”.
Pregavo poi un salmo nella traduzione curata da Enzo Bianchi per Mondadori. Avevo con me un evidenziatore giallo e sottolineavo parole e frasi che più mi colpivano. È stata una riscoperta, che mi ha aiutato davvero a pregare.
Prima lettura: prendevo un libro dell’Antioco o del Nuovo Testamento e lo leggevo in maniera continuata, un brano dopo l’altro, fin quando mi bastava. Spesso avevo con me un commento, serio ma non troppo voluminoso.
Come seconda lettura avevo con me uno dei classici della spiritualità cristiana: Le confessioni di sant’Agostino, Storia di un’anima di Teresa di Lisieux, il Commento al Cantico dei Cantici di Origene… Mi sono letto così per intero tante opere che altrimenti non avrei mai letto. Altre volte ho utilizzato libri con letture alternative al breviario, come quelli di Bose o quello del breviario francese…
Basta un po’ di creatività. E seguire il buon consiglio del tuo padre spirituale.
E quando sei proprio perso, fa come apa Pafnunzio:
“Recitava a memoria i salmi, l’antica preghiera d’Israele che Gesù aveva fatto propria. Scivolavano quieti sulle sue labbra come l’acqua sui greti limpidi. Spesso si arrestava su una parola o sull’altra, soprattutto quando lo scorrere del salmo gli conduceva immagini dell’amore misericordioso di Dio, della sua costante presenza nella vita dell’uomo. (…) Ma quando il cammino della preghiera si inceppava e l’anima si ritrovava come smarrita, ricorreva ad una tecnica semplice che apa Giovanni gli aveva insegnato al principio della sua vita solitaria.
Aveva in serbo cinque parole, come i cinque sassi nella bisaccia di David, pronto a essere lanciato verso Dio…”

Auguri

lunedì 24 agosto 2015

Storia e arte sempre a portata di mano



Basta poco per un’ora di vacanza. Sul litorale romano uno dei più bei castelli del Lazio, da poco restaurato, ha aperto le porte ai visitatori. In un’ora si possono rivivere millenni di storia, dal Neolitico fino alla Pyrgi degli Etruschi, alla città romana, al borgo medievale, passando da reperti dei templi dedicati alla dea fenicia del mare (bellissima la testa con i capelli al vento), alla chiesa paleocristiana, a quelle successive ricche di affreschi.





È il castello di santa Severa, sorto sul luogo del martirio dell’omonima martire uccisa al tempo di Diocleziano sulle spiagge attorno alla città romana.
Nella nostra bella Italia basta davvero poco per tuffarsi nell’arte e nella storia. Non occorre andare lontano per un’ora di vacanza.

domenica 23 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 6

Mi sono sbagliato: il momento più importante della messa, quello centrale, è quando, al termine della preghiera eucaristica, il sacerdote alza calice e patena e offre al Padre il Figlio immolato: “Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli”.
È la preghiera perfetta, rivolta al Padre, per il Figlio, nello Spirito.
Tutta la celebrazione eucaristica è una preghiera rivolta al Padre, così come è la preghiera di Gesù, che si rivolge costantemente al Padre, chiamandolo “Abbà”, e si incammina verso di lui trascinandosi dietro di sé tutti noi e l’intero creato. Creazione e storia sono in cammino verso il Padre: Gesù si fa Via.
Quel momento della messa ci ricorda dunque due cose:
- che siamo incamminati verso il Padre
- che non potremo mai raggiungerlo se non “Per Cristo, con Cristo e in Cristo".
Gesù, innalzato dal celebrante, in quel momento è davvero il “sacerdote”, il “mediatore”, colui che lega cielo e terra.
Questo momento della messa diventa così un grido di ringraziamento e di lode, che si esprime del dare al Padre, Figlio, Spirito Santo, “ogni onore e gloria”.
Il nostro Amen è l’assenso pieno al piano di salvezza pensato dalla Trinità e attuato lì davanti a noi da Cristo nello Spirito.
Sant’Agostino diceva che quando i suoi fedeli proclamavano questo Amen, facevano tremare tutta la chiesa, tanto erano consapevoli di quanto stavano celebrando.


sabato 22 agosto 2015

Maria Regina


Fino al 1955 oggi si celebrava la festa del Cuore Immacolato di Maria.
Per qualcuno il titolo di “Regina” sembra un concetto un po’ lontano.  Mi hanno scritto che tutto sommato dice di più “Cuore”. Ricorda che esso custodisce le cose di Gesù, Dio vi abita in maniera unica, fino a far diventare Maria la Sua casa, la Sua dimora, “la Tenda di Dio in mezzo a noi”.
A me il titolo di "Regina" suona benissimo. Glielo ripeto ogni giorno: "Regina del cielo e della terra…”. Mi sembra che esprima una maternità grande, cosmica, infinita, che abbraccia appunto cielo e terra... fino a questi microscopici puntini che siamo ognuno di noi. Puntini ma, ai suoi occhi, unici, amati, seguiti con premura...
Oggi non potevo non andare a trovarla, nella sua prima chiesa d’Occidente, Santa Maria Maggiore, dove nell’abside campeggia il più bel mosaico che la ritrae nel momento in cui il Figlio la incorona Regina.


venerdì 21 agosto 2015

Dove sei? In cerca dei luoghi di Dio


In questi giorni, approfittando di un po’ di riposo, ho terminato di scrivere un libro: Dove sei? In cerca dei luoghi di Dio. È il frutto dei “Dialoghi su Dio” tenuti nel 2014 nei locali della chiesa di sant’Eustachio a Roma. Esso però è nato 40 anni prima.
Era il luglio del 1974. Avevo 26 anni. Mi trovavo a Roma da un anno e mi stavo preparando al sacerdozio. Al Centro Mariapoli di Rocca di Papa si teneva l’VIII Congresso internazionale del Movimento gen. Non mi era consentito parteciparvi, perché non ero un gen. Quando seppi che Chiara Lubich avrebbe parlato non mi feci nessuno scrupolo e andai ad ascoltarla. Fu facile mimetizzarmi con i gen, senza che nessuno notasse la mia presenza.
Da allora ho letto infinte volte quel discorso di Chiara, ma mi è sempre sembrato è diverso da come mi si impresse in cuore quel giorno.
«Quest’anno – iniziava – mi sembra che Gesù voglia vi ripeta una “parola” che è risuonata come uno squillo, trent’anni fa… [si riferiva alla sua esperienza iniziale]  È una parola grande più del mare… È la parola che Gesù vuol dire oggi, in questo secolo, agli uomini; ed egli desidera che tutti, dal primo all’ultimo, noi siamo canali, ecco di essa».

Secondo quanto leggo in quel discorso, Chiara avrebbe pronunciato soltanto tre volte il lemma “parola”. A me sembrò che lo ripetesse all’infinito. I pochi attimi trascorsi nel formulare quelle brevi frasi mi parvero un tempo senza limite, come venissi portato su uno spazio sconfinato. Sentivo crescere l’attesa per lo svelamento di quella “parola”. Il desiderio di conoscere quella “parola” misteriosa aveva teso al massimo le corde della mente e l’anima fu dilatata per essere capace di accogliere la rivelazione: «Questa parola è Lui stesso: Dio».
Quella “parola” – Dio – fu un improvviso bagliore di luce e di fuoco. Rimasi nella sospensione. Mi trovai come avvolto da quella realtà: Dio. Era come se sentissi pronunciare per la prima volta quella “parola”. La prima volta che la sentivo così potente, così vasta, senza confini, così assoluta: “Dio”.
Mai più nella mia vita ho sentito pronunciare quella parola – Dio – con quella intensità, con quella forza sconvolgente. Non l’ho più sentita pronunciare, ma mi è rimasta dentro come allora.
Chiara proseguiva nel suo discorso: «Ed eccomi a svelarmi chi è Dio… Dio è Amore». Spiegò dove avremmo potuto trovarlo. Da quel giorno ho preso a cercarlo là dove lei mi aveva indicato. Soltanto più tardi presi a riflettere su quali fossero i “luoghi” della sua presenza, le “fondi del divino”, come lei le chiamò, a cui avrei potuto abbeverarmi. Questo libro ne è un piccolo frutto. Allora mi rimase impressa soltanto quella “parola”: Dio.
«Se ci venisse chiesto – proseguì Chiara –: qual è il vostro ideale? Noi dovremmo rispondere: Dio». In quel momento Dio era veramente il mio ideale, l’ideale di tutti quei giovani in mezzo ai quali mi trovavo.
S’era realizzato quello che lei stesso diceva disse di aver percepito al termine del suo discorso: mentre parlava «eravamo veramente un’unità e spero che Dio abbia visto una cascata di Lui in mezzo a noi». Era stata un’autentica cascata. Quella “parola”, Dio, la sua realtà, si era riversata su di noi segnandoci per sempre.
Ho scritto questo libro 40 anni dopo, ma il seme fu gettato quel luglio 1974.


giovedì 20 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 5

A dire la verità il momento più importante della messa è quello subito dopo la consacrazione, quando ci viene annunciato che ciò che stiamo celebrando: il “mistero della fede”.
A cosa servirebbe che Cristo si rendesse nuovamente presente nel suo mistero pasquale se noi non lo accogliessimo con l'atto di fede? Sì, perché la fede non è soltanto un assenso della mente, è soprattutto una adesione di tutto noi stessi, un abbraccio che riconosce e accoglie il dono.
È per questo che professiamo la nostra fede annunciando la sua morte e la sua risurrezione, nell’attesa della sua vita: il mistero che celebriamo avvolge passato, presente e futuro collocandoci nell’eternità.
La tradizione, già al momento dell’elevazione silenziosa, ci ha insegnato a proclamare, in maniera altrettanto silenziosa, la nostra fede, facendo proprie le parole di Tommaso: “Signore mio e Dio mio”: Come lui anche noi riconosciamo sull’altare il Signore risorto. Siamo noi quei beati che credono anche senza vedere.
“Mistero della fede”. Sì, qui vi è la Realtà che ci raggiunge e si dona e che noi accogliamo nell’atto di fede. Ci siamo, uno davanti all’altro, nel dono reciproco.
E' veramente grande questo mistero della fede, proprio da cadere in adorazione.


mercoledì 19 agosto 2015

La parola rivela l’essere



Al termine di un articolo di Franco Loi sulla poesia leggo: 
“La parola usata sciattamente fa sciatta la nostra vita”. 
Quanta sciatteria in noi e attorno a noi.

Non a caso Dio si è fatto Parola.

martedì 18 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 4

È evidente che mi sono sbagliato. Il momento più importante della messa è quello nel quale si compie il gesto di Gesù e si ripetono le sue parole. È proprio quello che ci ha chiesto di fare: “Fate questo in memoria di me”.
La messa è tutta qui, nel rifare quello che Gesù ha fatto, rendendo così presente e vivo il suo gesto di allora. E cosa ha fatto allora? Ci ha dato la sua vita, significata nel pane spezzato, nel vino versato.
Non è uno spettacolo al quasi si può assistere passivamente: è una “azione” liturgica, nella quale si rivive l’evento pasquale che Gesù avrebbe compiuto sulla croce e che aveva anticipato in quell’ultima cena.
L’Eucaristia è il sacramento dell’amore estremo di Cristo che fissa per sempre quell’“avendo amato i suoi li amò fino in fondo”. È il luogo dell’amore pienamente donato, dove si impara ad amare e che rende possibile l’amore.
È la vera Pasqua, quella di cui quella ebraica era prefigurazione. È il passaggio di Gesù al Padre e, in Gesù, di tutta l’umanità redenta. È il momento che apre il Cielo perché la Trinità si riversi sulla terra e l’umanità possa entrare in Cielo.


lunedì 17 agosto 2015

I tetti di Prato


È bella la città vista dell’alto, con i tetti di cotto e lo sfondo verde delle montagne.
L’antico Palazzo Pretorio è da guardare dentro, con le sale affrescate e le opere d’arte permanente esposte; ed è luogo adatto per guardare fuori, sulla città d’intorno.


Varrebbe la pena venire a Prato anche solo per visitare questo capolavoro e questo luogo d’osservazione.
Da più di 700 anni veglia sulla città e ne custodisce le memorie storiche.
Austero e imponente mantiene intatto il suo fascino ed è amato dai pratesi.


domenica 16 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 3


Ieri mi sono sbagliato. Il momento più importante della messa è l’offertorio.
Andiamo infatti a messa per offrire noi stessi con l’offerta che Gesù fa di sé al Padre.
In quelle poche gocce d’acqua versate nel vino ci siamo tutti noi. Una volta versate prova a ritirarle fuori: impossibile.
Nell’offertorio c’è la nostra oblazione, l’offerta di noi, così come siamo. Portiamo lì la nostra settimana, la nostra vita, con il lavoro svolto, gli affetti vissuti, le sofferenze, le gioie, i sogni… Portiamo anche l’umanità intera e la stessa creazione: pane e vino, “frutto della terra e del lavoro dell’uomo”.
Tutto deponiamo sull’altare e tutto è santificato, divinizzato. Quando il vino si trasforma in sangue di Cristo, anche le gocce d’acqua vengono trasformate: chi può ritirarle fuori?


sabato 15 agosto 2015

Assunta, con il “corpo”: il valore del nostro corpo

Mi è giunto una bella riflessione sulla festività dell'Assunzione della Vergine Maria, invitante a ritrovare un rapporto più vero, più autentico, forse più evangelico con il nostro corpo:

Non so se avete mai pensato a quale atteggiamento potremmo comunicare, esprimere, senza passare attraverso il nostro volto e le nostre mani? Parte fondamentale della nostra esistenza, il corpo è chiamato a divenire uno strumento di amore: attraverso i suoi gesti e le sue espressioni passa infatti la nostra risposta all'amore di Dio, il nostro amore per i fratelli. All'origine della nostra stessa vita c'è stato un gesto di amore profondo dei nostri genitori, nel corpo di nostra madre noi abbiamo compiuto l'esperienza fondamentale di essere accolti, nutriti, protetti. E che ancor oggi attraverso un abbraccio, una stretta di mano cordiale, un bacio, una carezza, noi possiamo dare e ricevere amore, compassione, sostegno. Guardando al corpo di Maria, trasfigurato subito dalla gloria di Dio, noi possiamo intuire il destino di questo nostro corpo. Anche se attraversato dalla sofferenza, deformato e segnato dalla malattia, esso può portare con sé – come in un vaso di argilla – un tesoro prezioso: l'amore che Dio vi riversa, la nostra risposta di amore rivolta a lui e ai fratelli. Proprio per questo anche il nostro corpo va verso un destino di bellezza e di gloria. Non può scomparire una realtà che ha vissuto tutto questo. "Glorificate, dunque, Dio, nei vostri corpi", destinati alla sua luce e alla sua gloria!


venerdì 14 agosto 2015

L'Assunta e la sua cintura lasciata a Prato


Sono una decina i santuari che pretendono di avere la cintura che la Madonna nell’atto di essere assunta in cielo lasciò a Tommaso – in Turchia, Siria, Cipro, Grecia, Francia, Spagna, Inghilterra… Tutti falsi. La sola autentica cintura – il Sacro Cingolo – è a Prato e il 15 agosto viene solennemente esposto alla venerazioni dei fedeli, soprattutto dal pulpito esterno al duomo costruito appositamente da Donatello.
Va la portò Michele Dagomari da Prato, mercante che soggiornò a Gerusalemme nel 1141, e che la ricevette in dote dalla moglie, discendente del sacerdote che l'aveva in custodia.
È la gloria della città.


Apa Pafnunzio guardò l’icona di Maria che con le braccia avvolgeva Figlio e così pregò, nella festa della Dormitio Virginis:

Si è abbassato per esaltarti.
S’è fatto piccolo per farti grande.
S’è fatto terra per farti Cielo.

Le tue carni immacolate, Maria.
Dammi le carne tue come l’hai date al Figlio.
Tu, carne della mia carne, dammi la tua carne.


giovedì 13 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 2


Ieri mi sono sbagliato. Il momento più importante della messa è quando si legge la Parola di Dio. Gesù-Parola e Gesù-Eucaristia, ricordava padre Jesús Castellano, non si possono separare: «occorre mangiare prima Gesù-Parola, occorre prima credere in lui, accettare lui e poi prendere Gesù come pane di vita eterna. Noi cristiani abbiamo pensato alle volte di poter andare a mangiare l’Eucaristia dimenticandoci della Parola. La Parola precede e segue, perché l’Eucaristia è pane di vita nella misura in cui c’è una fede che accoglie Gesù e le sue parole».
Tante volte le letture si ascoltano distrattamente. Può accedere che alla fine della messa non ci si ricordi neppure il vangelo ascoltato (o meglio, non ascoltato).
San Girolamo notava: «Quando ci accostiamo ai santi misteri... se cade un frammento ci turbiamo. Ma se, quando noi ascoltiamo la Parola di Dio – che è Parola di Dio e corpo e sangue di Cristo che ci viene donata con la predicazione – noi stiamo pensando ad altra cosa, badate bene in quale pericolo noi incorriamo». Se le parole annunciate cadono per terra nessuno si turba.

Eppure è Cristo che parla quando si annuncia il suo Vangelo ed entra in noi proprio attraverso la sua parola. Sono note le parole di Paolo VI rivolte alla parrocchia di sant’Eusebio a Roma: «Come si fa presente Gesù nelle anime? Attraverso il veicolo, la comunicazione della parola passa il pensiero divino, passa il Verbo, il Figlio di Dio fatto Uomo. Si potrebbe dire che il Signore si incarna dentro di noi quando noi accettiamo che la sua parola venga a vivere dentro di noi». Non era così che Paolo generava i suoi fedeli? «Vi ho generato in Cristo Gesù, mediante il vangelo» (1 Cor 4, 15).

mercoledì 12 agosto 2015

Il momento più importante della messa / 1




Il momento più importante della messa è quello… prima della messa! È il riunirsi stesso della comunità cristiana.
«Nel giorno detto del sole [cioè la domenica] – narra Giustino nell’anno 155 – tutti quelli che abitano in città e in campagna si riuniscono in uno stesso luogo…». La Didachè – siamo sempre a metà del II secolo – offre al riguardo un’immagine poi ripresa costantemente nella tradizione della Chiesa: «Come questo pane spezzato era sparso sui colli e raccolto è diventato uno, così si raccolga la tua Chiesa dai confini della terra nel tuo regno».
Il Messale di san Pio V prescriveva che quanto il sacerdote si era vestito dei paramenti ed era pronto, iniziasse la Messa, quasi fosse qualcosa che riguardasse lui da solo. 

Il nuovo Messale di Paolo VI esprime invece la nuova coscienza della centralità del  popolo di Dio maturata lungo il XX secolo: «Quando il popolo si è radunato», inizia la celebrazione.
Il “radunarsi del popolo” non è soltanto un convenire fisico, quanto piuttosto il costituirsi della comunità nell’unità della fede e dell’amore reciproco. È premessa necessaria per la celebrazione. Se non c’è unità, se non c’è amore reciproco non si può celebrare la messa (per questo si inizia sempre con il chiedere reciprocamente perdono dei peccati!). È la Chiesa che fa Eucaristia, così come Eucaristia fa la Chiesa.


martedì 11 agosto 2015

Preghiera o preghiere sul Monte Athos?


Paolo Giordano, quello della solitudine dei numeri primi, ha passato tre giorni sul Monte Athos. Il racconto che ne ha fatto - su "La Lettura" di domenica scorsa - è quello del grande scrittore: “La comparsa del primo monastero lungo la rotta, Dochariou, è sorprendente: una fortezza di pietra incastonata in un’insenatura, davanti il mate aperto e alle spalle bosco intatto…”.

Al termine del viaggio ricorda le parole del pellegrino russo: “Se incontravo qualcuno, non avevo più voglia di parlare, desideravo soltanto stare in solitudine e recitare la preghiera”. “È una condizione auspicabile? – si domanda Paolo Giordano disgustato da monaci scostanti e chiusi su se stessi, ostili agli odiati cattolici – Rinunciare a ogni carattere distintivo, all’espressività e alla gestualità, nascondere il proprio corpo sotto vesti nere e non esporlo mai alla luce, non vedere per anni il volto di una donna né il luogo dove si è cresciuti, essere in comunione con un altro essere umano solo nel canto, ma in un canto che pare intonato da un coro di spettri, amare la preghiera al posto delle persone… Rivedo gli occhi vuoti del Guardiano del Cancello, replicati in tutti i monaci anziani che ho incontrato al Monte. Forse credo davvero nell’efficacia della preghiera interiore, ma se è ciò che produce, meglio tenerla a ogni costo alla larga da me”.
Mai confondere la preghiera con le preghiere, fosse pure quelle dei monaci del Monte Athos.