![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhw7lgufQS5HkidMWZ25hmG9peCLl0xxOryxUkrQQDx8XewS5RGa3hg1EQ0iTw4rDyCvY-gJw1dVhphzYMNoAcXFfT6TmTLT4ObhU7hHDK1GzaBA6rK5Zp9iB7J6HBplMBtZ99QKqqqf1AO/s400/IMG-1333+-+Copia.jpg)
Due quadretti
ingenui e candidi, che esprimono l’immaginario correttivo ed evocano epopee di
altri tempi.
Tutti
quelli che ho interpellato mi hanno detto che non conoscevano quei dipinti.
Eppure
li hanno ogni giorno sotto gli occhi. Sono due particolari dell’altare dedicato
a santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni, un altare che sta nella
prima cappella a destra del santuario dell’Assunta.
(Sul
mio blog una volta ho raccontato come, grazie agli Oblati, Teresa di Lisieux è
stata proclamata patrona delle missioni:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPV321ru_dR9nStGtZapNV0wHtjeWSYHGgKXDYalkHgVF2-XoNEMkOw466rqHOhhyphenhyphen8voTWiTulfzKoIXo7klYefJW7esFnBVnQb0MeP0aG11bd4bbBR39NLyaYoU6T_XPJgSkiGr3pFVqG/s400/IMG-1337.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2wwHzUSj_t8cxZRI1Dd1RACZFdCE67KpjzK1ppr72wp-WGfTFaO6pank6TmX-LvBZYFW1fHueQLMsoOsRGc6XKOT9f67_UV2IdTBEo1WbydPDSd1iuxc9Tm6HjtXdn-4bu8Kq_77qQrwp/s400/download.jpg)
Era
un artista p. Drago: scrittore, poeta, letterato, pittore e ci ha lasciato tanti
piccoli gioielli… come questi due quadretti.
Nessun commento:
Posta un commento