giovedì 31 gennaio 2019

A Loreto in buona compagnia



Sono circa 200 i santi e i beati che mi hanno preceduto nel pellegrinaggio a Loreto. Tra i più celebri Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Roberto Bellarmino, Luigi Gonzaga, Francesco di Sales, Lorenzo da Brindisi, Camillo de Lellis, Giuseppe Calasanzio, Louis-Marie Grignion de Montfort, Paolo della Croce, Alfonso Maria de Liguori, Sophie Barrat, Giovanni Bosco, Teresa di Gesù Bambino. Nel novembre del 1939 Chiara Lubich ricevette nella Santa Casa l'ispirazione soprannaturale di fondare i Focolari.

Tra i tanti santi è venuto in pellegrinaggio c’è anche sant’Eugenio. Il 7 maggio 1826 scrive da Loreto a p. Tempier:

Dalla Madonna di Loreto, 7 maggio 1826
Sono a 172 miglia da Roma, da dove son partito il giorno dell'Ascensione [4 maggio], all'una del pomeriggio, col calessino del servizio postale. Il viaggio è stato ottimo e rapido perché sono arrivato ieri [6 maggio] alle undici del mattino. Ci eravamo fermati a Macerata abbastanza a lungo perché potessi celebrare presso i Signori della Missione (…).
Stamane ho avuto la consolazione di offrire il santo sacrificio nella casa a noi così cara dove il Figlio di Dio s'è incarnato; non è un palazzo, ma in compenso ispira sentimenti che non si sperimenterebbero nei palazzi dei grandi della terra.
Quando si dice messa in questo luogo santo si vede arrivare con gioia il momento in cui Gesù ricompare nella dimora in cui è vissuto durante il suo passaggio quaggiù. (…) Domani spero ancora di celebrare nella Santa Casa (…).
La pietà dei fedeli, che vanno e vengono dalla cappella e non ne escono senza aver baciato le mura ripetutamente con una dimostrazione di affetto commoventissima, ispira un non so che di tenero e invita a immedesimarsi dei loro sentimenti.
La Santa Casa sta al centro della chiesa. Nella sua parte interna è tale e quale vi fu portata dagli angeli; si vedono i muri di mattoni lungo tre lati della casa; il fondo dietro l'altare dove è stato ricavato un piccolo santuario è interamente ricoperto di lamine una volta d'argento; oggi purtroppo credo che siano di latta molto lucida. Lì si trova il camino dove la madre di Dio preparava poveramente il solito pasto della Sacra Famiglia. La santa casa è racchiusa come in una fodera di marmo, perché la parte esterna visibile dalla chiesa è interamente ricoperta di marmi e di statue di profeti e sibille, oltre che da bassorilievi raffiguranti diversi episodi della vita della Madonna, come la Presentazione al tempio, ecc. (…)
Partirò martedì, spero di festeggiare le solennità di Pentecoste a Milano. Addio.

Dopo di lui sono venuti tanti Oblati, compreso p. Gaetano Liuzzo, come appare, fra l’altro, da quanto racconta p. Enzo Abbatinali ricordando la sua visita al seminario di Brescia nel 1955: «Me lo rivedo ancora oggi, quando è venuto espressamente a Brescia, in seminario, per incontrare me ed Albini, candidati per quell’anno 1955. Quella barba fluente, quel naso aquilino, quegli occhi penetranti, quella fronte spaziosa, tutto rivelava di un cuore abitato da Qualcuno, e quella motoretta come mezzo di trasporto; il suo essere missionario, senza famiglia, senza casa, mobile e disponibile a tutto. Ci disse: “Chiedo di accettarvi per l’Assunta a Ripalimosani, e durante il viaggio in treno, faccio una visita a Loreto per affidarvi a Maria”».
Padre Liuzzo che viene a Loreto a pregare per i suoi giovani! 
Oggi me lo immagino ancora qui a pregare per le sue COMI, che ho la gioia di accompagnare in pellegrinaggio al santuario.


mercoledì 30 gennaio 2019

Un Padre che vede e provvede



Non siamo soli, ci ricorda Gesù, abbiamo un Padre che si occupa di noi e non ci vuole preoccupati: pensa a tutto lui. Dio ci vuole come i bambini che non sono preoccupati per le loro necessità, ma anche noi dobbiamo fare la nostra parte.
Ancora una promessa, pubblicata sul sito di Città Nuova.

Dopo la cascata di promesse offerte dalle beatitudiniil discorso della montagna continua con ulteriori promesse. Ognuna diventa una beatitudine, perché ricolma di gioia. Come quella che scaturisce dall’invito ad abbandonarsi del Padre che sa di cui abbiamo bisogno e vi provvede.
Gesù ha appena insegnato a pregare dicendo: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Il pane, lo sappiamo, anche nel nostro linguaggio corrente indica tutto ciò di cui abbiamo bisogno per vivere. Gesù ci invita a chiedere il pane «quotidiano», ciò che è necessario per il sostentamento e l’esistenza di «ogni giorno», come dice il Vangelo di Luca (11, 3); un invito a vivere dell’essenziale, senza accumulare, e a vivere il presente con intensità, senza preoccuparsi del domani, «perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena» (Mt 6, 34). Ci insegna a pregare così perché vuol far nascere in noi una straordinaria, illimitata confidenza nel Padre, in opposizione alla nostra poca fede che ci porta a dire «non abbiamo pane!» (cf. Mt 16, 8).
Ed ecco la straordinaria promessa: tutto ciò di cui abbiamo bisogno e che abbiamo chiesto nella preghiera del “Padre nostro”, il Padre nostro ce lo dona veramente: «Cercate il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno data in aggiunta» (Mt 6, 33).

Siamo preoccupati, giustamente, per la nostra vita: di ciò che mangeremo o berremo, di quello che vestiremo. Tante persone fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. Le famiglie che si impoveriscono aumentano di giorno in giorno. Le migrazioni e l’inarrestabile andate di profughi testimoniano il grido che ripete: «Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?». Dietro queste domande ci sono quelle del lavoro, della casa, della possibilità dello studio, dell’assistenza sanitaria, della pace, della sicurezza… Ci sentiamo fragili e bisognosi di tutto, oggi come al tempo delle folle del Vangelo, sbandate, senza pastore.
Gesù sentiva il grido dei poveri e insieme guardava la natura che, per chi sa ascoltare, parla come parlano gli esseri umani. Contemplava la bellezza della natura, le stagioni che si susseguono sempre, il sole che sorge ogni mattina… La natura insegna a sperare. Ammirava i fiori del campo, umili e bellissimi, neanche un re è vestito bene come loro. Guardava volare gli uccelli nel cielo: non mietono e non hanno granai eppure vivono perché c’è chi dà loro il cibo di cui hanno bisogno. Il Padre del cielo si prende cura degli uccelli e dei fiori e non si prenderà cura dei figli dell’uomo?
Non siamo soli, ci ricorda Gesù, abbiamo un Padre che si occupa di noi e non ci vuole preoccupati: pensa a tutto lui. «Non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?». Spensierati: ci vuole come i bambini che non sono preoccupati per le loro necessità, che sanno che pensano a tutto i genitori.

Non è l’invito ad essere incoscienti e irresponsabili. Impegnati nel lavoro, certamente, che questo è il tuo comando. San Paolo ammoniva i primi cristiani: «Chi non vuol lavorare neppure mangi». Egli lavorava con le proprie mani per sostenere sé e il suo ministero, così come Gesù ha lavorato nella bottega di Nazareth. Dobbiamo fare tutta la nostra parte. Impegnati, ma non preoccuparti.
Dobbiamo piuttosto occuparci di un’altra cosa, di ciò che davvero vale: cercare il Regno di Dio e la sua giustizia. Anche questo ci aveva invitato, poco prima, a chiedere nel Padre nostro: «Venga il tuo regno». Da quando Dio si è fatto «Emmanuele», il suo Regno è già presente in mezzo a noi, solo che non ce ne accorgiamo. Si realizzi dunque in pienezza ciò che è già iniziato, che Dio prenda pieno possesso della nostra esistenza, della storia, di ciò che già gli appartiene, e instauri il mondo nuovo, trasformandoci in umanità nuova, pienamente realizzata.
Cercare il Regno di Dio è lasciarsi guidare dall’amore di Dio, aderire al suo progetto su di noi che Gesù ci ha manifestato con il suo Vangelo, accogliere e mettere in pratica le sue parole.
Una volta che siamo liberi da preoccupazioni, ansie e paure, perché ci fidiamo di Dio, possiamo lavorare con passione e creatività, con tutte le nostre forze. La preoccupazione si converte in occupazione e ci immergiamo nelle realtà sociali, civili, economiche, familiari per orientare tutto al Regno di Dio, perché si compia il suo progetto d’amore su tutti e su tutto, perché ogni realtà umana sia informata dal divino, trasformata in amore e regni tra noi la giustizia, fatta di fraternità, e la comunione.

Se credessimo davvero alle parole di Gesù! Se sentissimo la presenza del Padre accanto a noi nel cammino della vita e non vivessimo più come degli orfani, soli e abbandonati! Se davvero avessimo fiducia nella sua provvidenza che giorno per giorno ha cura di ognuno di noi! Se ci abbandonassimo al suo amore… Vivere il Vangelo sarebbe la soluzione ai problemi economici e sociali, e il Padre ci donerebbe tutto in sovrappiù.


martedì 29 gennaio 2019

I tempi non sono peggiori


  
“In che tempi viviamo!”.
I nostri, i più belli!

Ho sul mio tavolo di lavoro un libro appartenuto a sant’Eugenio.
Sulla copertina c’è ancora la sua firma. Un libro che ha letto con attenzione quando era giovane e che lo ha ispirato nel rispondere ai problemi della Chiesa del suo tempo, così simili ai nostri.

È un’opera di Robert-Félicité de Lamennais, pubblicata nel 1809, Réflexion sur l’état de l’Église en France pendant le 18è siècle et sur sa situation actuelle. Sant’Eugenio aveva una ristampa del 1814, ma quand’era in seminario aveva letto la prima edizione, sequestrata dal governo di Bonaparte.
Poche pagine bastano per avere un po’un’idea della situazione all’inizio del 1800:

«Dalla caduta del paganesimo, la storia non offre un altro esempio di degenerazione così generale e così totale. Mai l’uomo si era così inabissato nell’abiezione dei sensi e aveva perduto fino a questo punto il senso della propria grandezza e dei suoi alti destini. (…) ciò che interessa è solo il benessere fisico, da cui lo spaventoso egoismo, la cupidigia vorace, il brutale disprezzo dell’onore e della probità, in una parola, l’immoralità calcolata e sistematica (…). C’è da tremare per le sorti della religione, poiché, se vi sono modi per convincere un incredulo, come farsi ascoltare dall’indifferente? Come ricondurre ai principi religiosi uomini incalliti nell’ateismo pratico e il cui cuore profondamente pervertito ormai non può aprirsi alla virtù più che la loro ragione alla luce? (…). Ogni giorno di più pietà e carità si affievoliscono. In dieci anni si è dimezzato il numero di coloro che frequentano i sacramenti (…). Una insormontabile barriera s’innalza tra poveri e ricchi, dividendo il genere umano in due classi, che hanno in comune solo il reciproco odio, coloro che godono e coloro che soffrono (p. 109-111).

Ogni stagione dell’umanità ha avuto i suoi problemi, in fondo sempre gli stessi.
Due secoli dopo il libro di Lamennais, e siamo all’oggi, le cose non sono poi cambiate molto.
Sant’Eugenio, leggendo quel libro e guardandosi attorno, non si scoraggiò. Si rimboccò semplicemente le maniche e visse con passione il suo tempo.


lunedì 28 gennaio 2019

Il crocifisso di padre Rossetti e di padre Maiello



La formula della prima oblazione di p. Maiello
il 29 ottobre 1900
Il crocifisso di Alfonso Maiello,
LuigiRossetti, Raffaele Grasso
Raffele Grasso ha letto sul mio blog di p. Luigi Rossetti
Ecco quanto mi scrive:

«Ho letto sul tuo blog di p. Luigi Rossetti morto il 3 dicembre del 1979. Quel giorno io con altri 6 compagni eravamo a S. Maria a Vico - San Pio X - con p. Angelo Dal Bello per il ritiro prima dei voti perpetui che avremmo fatto dopo 5 giorni, l'8 dicembre. Avevo conosciuto p. Luigi a Marino quando ero al centro giovanile e poi l'evo incontrato in diverse altre occasioni. Quando mi vedeva mi chiamava "Panzarotto" (allora ero più grosso di ora). Quando sapemmo della sua morte espressi immediatamente a p. Angelo il desiderio di poter avere il suo crocifisso il giorno dei voti perpetui. Il desiderio fu esaudito.
In allegato ti invio una foto del mio crocifisso che era appartenuto a p. Maiello, poi a p. Rossetti ed ora a me. Il volto è consumato come anche altre parti dello stesso: credo che lo togliessero solo quando andavano a letto a dormire».

Come nella tradizione oblata, ci si passa il crocifisso da un oblato all’altro. Così quello di p. Raffaele Grasso risale addirittura a p. Alfonso Maiello. Così ho l’occasione di conoscere questo veterano degli Oblati italiani.
Nato nella provincia di Avellino nel 1865, era laureato in medicina e ginecologia. Molto apprezzato dal celebre Prof. Dott. Mancusi di Napoli, che lo avrebbe voluto al suo posto. Ma il dott. Maiello, pare si sia convertito assistendo ad una seduta spiritica scosso da un miracoloso intervento della Madonna.
A 35 anni, una delle Suore della S. Famiglia gli parlò dei Missionari Oblati, della loro Missione e delle loro case in Italia e all’estero. Si recò a Roma, dove, dopo il noviziato in Francia, fu ordinato sacerdote nel 1904.
Rimase a Roma come economo dello Scolasticato romano, andando poi a san Giorgio canavese sempre come economo, pur lavorando qua e là come missionario. In seguito fu rettore del Santuario di Santa Maria a Vico, per vari anni.
Morì nel 1922, a 57 anni, forse con un tumore al cervello.

Ho dato un’occhiata alle sue lettere ricche di minuti episodi e della vita concreta.
Interessante quello che scrive da san Giorgio alla fine del 1913: «Ieri fui in Torino ed ebbi un’altra conferma della fine di questa inqualificabile guerra nel corso del 1918. Si tratta di una vecchia, amica di famiglia di mia conoscenza, che conobbe D. Bosco da vicino e che da molti anni – ma specialmente dal ’14 in qua – va ripetendo alla detta famiglia ciò che D. Bosco le disse più volte: “Voi vedrete una guerra terribile assai e lunga lunga; essa comincerà il ’14 e finirà il ’18”».

Padre Alfonso non sembra essere stato un uomo di lettere, come confessa candidamente il 2 maggio 1921a p. Blanc da poco nominato vice Provinciale della Provincia Italiana degli Oblati: «Lei sa già che io non ho né attrazione, né facilità per la penna, che quando si tratta di dovere esprimere con essa dei sentimenti forti, profondi e molteplici, io mi scoraggio, rimando di giorno in giorno a da un’occasione all’altra mi lascio volentieri tentare dalle tante e si svariate occupazioni che, col mio carattere, mi addosso spontaneamente e che poi finiscono per non lasciarmi il tempo necessario per la pratica quotidiana dei miei doveri di stato, e così arrivo a seppellirmi in un profondo quanto lungo silenzio proprio quando ho il cuore più pieno…».
In compenso appare una persona molto concreta e generosa. Lo si vede spesso nei suoi impegni di economo (orti, galline, passaporti, documenti…) e di medico (segue diversi Oblati ammalati, interessandosi delle cure, delle medicine…).
Mi è piaciuta quanto scrive in una delle ultime lettere: «io mi vado facendo veramente vecchio, ma il mio cuore è sempre lo stesso, è sempre giovane».


domenica 27 gennaio 2019

Le promesse di Gesù / 14: Un bicchiere d'acqua fresca


Il vuoto lasciato dal dono fatto attira una pienezza maggiore, “traboccante”. Dio non si lascia mai vincere in generosità  

Un altro breve articolo per il sito di Città Nuova.

«Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa» (Mt 10, 42)
Chissà perché proprio un bicchiere d’acqua. Forse perché è proprio il minimo che si possa offrire a un ospite. Forse un bicchiere di vino sarebbe più adatto, ma a quei tempi non era alla portata di tutti. Un po’ d’acqua in un orcio non mancava mai. Un’ospitalità povera, essenziale, ma pur sempre un gesto di attenzione e di accoglienza.
E perché proprio un bicchiere d’acqua “fresca”? Una volta si diceva che era un ulteriore segno di delicatezza: in un Paese caldo, anche se hai soltanto un po’ d’acqua da offrire, che sia almeno fresca. Sembra invece che all’ospite si riservasse un bicchiere d’acqua riscaldata, che disseta di più. Il bicchiere d’acqua fresca indicherebbe davvero il minimo indispensabile, il dono di un povero, senza alcuna ricercatezza.
Come gesto del dono Gesù aveva additato una vedova che aveva gettato nel tesoro del tempio due spiccioli soltanto (Mc 12, 41-44), un’inezia, ma Dio guarda il cuore, non il portafoglio. Gesù, osservando il gesto della vedova, aveva valutato non l’ammontare della somma, ma il valore che essa aveva per lei: era tutto quanto possedeva per vivere, aveva dato la sua vita per Dio.
Nel bicchiere d’acqua come nei due spiccioli c’è la logica del dono. La nostra vita è un dono, ricevuto da Dio, dai genitori, e tutto quanto ci è attorno è un dono per noi, lasciatoci in eredità dai nostri padri e prima ancora nell’atto della creazione. Tutto abbiamo ricevuto e tutto riceviamo ogni momento. Se prendiamo coscienza di questa realtà non possiamo non rispondere al dono con il dono e fare della vita un dono per gli altri. Più che un atto di generosità è un atto dovuto di restituzione, di giustizia.
Il ricco Zaccheo darà la metà dei suoi beni, e sarà una cifra consistente, la vedova soltanto due spiccioli, e sarà tutta la sua vita. Forse potremo dare soltanto un bicchiere d’acqua fresca, un sorriso, un gesto di attenzione, di ascolto, di servizio, di disponibilità, di accoglienza… Tutti, anche il più povero, hanno qualcosa da dare.
Ed ecco scattare la promessa di Gesù: se diamo ne avremo una ricompensa. Vengono alla mente analoghe promesse di Gesù: «Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo…» (Lc 6, 38). A donare non si perde, non si rimane a mani vuole. Il vuoto lasciato dal dono fatto attira una pienezza maggiore, “traboccante”. Dio non si lascia mai vincere in generosità. Possediamo veramente soltanto quello che diamo.
Perché, potremmo chiederci, se doniamo agli altri è Dio a renderci cento volte tanto? Non doniamo mica a lui! A volte sperimentiamo che il dono fatto agli altri non porta con sé il contraccambio, anzi, a volte si può essere ricambiati con l’ingratitudine.
Il bello è che quanto facciamo agli altri Gesù lo ritiene fatto a sé, per questo è lui a mostrare gratitudine e a ricambiare con la generosità degna di un Dio. Subito prima di parlare del bicchiere d’acqua aveva detto: «Chi accoglie voi accoglie me… Chi accoglie un profeta perché un profeta, avrà la ricompensa del profeta…» (Mt 10, 40-41). Accogliere l’altro, donandogli anche solo un bicchiere d’acqua fresca, è accogliere Gesù; è a lui che diamo quel bicchiere d’acqua: tutto quanto facciamo a uno dei più piccoli, egli lo ritiene fatto a sé (cf. Mt 25, 40).
In questo caso Gesù si riferisce all’accoglienza dei discepoli da lui inviati ad annunciare il Vangelo. Il detto sul bicchiere d’acqua chiude infatti il lungo discorso che egli rivolge ai suoi missionari. Mi sembra particolarmente bello che le ultime parole siano indirizzate proprio a chi accoglie quanti hanno la grande missione di portare l’annuncio di salvezza. In questo modo anch’essi hanno la possibilità di partecipare all’opera dell’evangelizzazione.
Non soltanto accogliendo i missionari si accoglie Gesù e donando a loro si dona a Gesù, ma si riceve la loro stessa ricompensa: il frutto del loro ministero è anche nostro, siamo missionari con loro e come loro.


sabato 26 gennaio 2019

La lettera e lo Spirito



… ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato…
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito… aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me… Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato (Lc 1,1-4; 4,14-21).

Il Vangelo della domenica riporta l’inizio del Vangelo di Luca, nel quale l’evangelista spiega la sua passione per la ricerca e per la storia: vuol conoscere e far conoscere gli eventi così come sono accaduti; Gesù non è un mito, ma una concreta persona, realmente vissuta.
Lo studio è una componente importante per la conoscenza della Sacra Scrittura. Nel corso degli anni, nella mia lectio continua della Bibbia, mi sono servito di tantissimi commenti. Adesso sto leggendo il libro dei Numeri, facendomi accompagnare da Dennis T. Olson. Precedentemente ho letto la Genesi, con l’aiuto di due volumi di Ravasi, prima ancora le lettere a Timoteo a commento di Giovanni De Virgilio.
Mi piace conoscere i luoghi, servendomi delle carte geografiche della Bibbia, gli eventi storici, il significato delle parole nella lingua originale… Quella della Sacra Scrittura non è una sapienza, una morale o una filosofia astratta, è una storia di uomini e di popoli, di concreti interventi di Dio.

Il Vangelo della domenica, dopo l’inizio del Vangelo di Luca, riporta anche l’inizio del ministero di Gesù. La sua lettura del profeta Isaia nella sinagoga di Nazareth si conclude con l’affermazione: "Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato".
Non basta studiare la Scrittura, occorre che essa si compia nella nostra vita, altrimenti rimane erudizione.
Il passaggio dalla lettura-studio al vissuto-compimento avviene per opera dello Spirito Santo, quello Spirito che Gesù afferma essere sopra di lui: "Lo Spirito del Signore è sopra di me". E' lui che porta a compimento quanto Gesù ha appena letto.
 Luca ricorda che tutta la vita di Gesù è animata dallo Spirito: è concepito per opera dello Spirito Santo, lo Spirito scende su di lui dopo il battesimo, lo guida nel deserto, lo porta a Nazareth… e poi lo accompagna per tutta la vita fino a quando, come dice il Vangelo di Giovanni, egli rese lo Spirito e quindi morì, per poi riceverlo di nuovo e risorgere.
Anche per noi occorre lo Spirito per capire le parole del Signore, secondo la sua promessa: “Vi manderò lo Spirito Santo e vi ricorderà tutte le mie parole”, e per viverle.

Mi piace l’esempio di Origene, all’inizio del III secolo. Fu il più grande erudito: compose le Esapla, un’edizione dell’Antico Testamento dove, su sei colonne parallele, scrisse il testo ebraico, la trascrizione in caratteri greci, le versioni greche di Aquila, di Simmaco, dei Settanta, di Teodozione. Voleva conoscere a fondo il testo originario in tutte le sue sfumature.
Nello stesso tempo è il più grande commentatore allegorico e spirituale, colui che, perché legato al testo, può permettersi le interpretazioni più lontane dalla lettera del testo.
La lettera e lo Spirito, inscindibili per entrare nella Parola di Dio. La passione per il testo e il contesto, insieme alla docilità allo Spirito e alla libertà dello Spirito.


venerdì 25 gennaio 2019

Camminare, camminare sempre…



«Aveva 84 anni, ma era molto decisa, molto giovanile. Si vedeva che era una donna piena di vitalità ed energia. Mi spiegò che non era di lì, ma che veniva dal Congo. Veniva una volta alla settimana con una canoa per fare le compere e procurarsi molte cose, perché là era più a buon mercato che in Congo. Pensate! Una suora di 84 anni, che attraversa il fiume con la canoa. Incredibile! Mi raccontò che lavorava in ospedale, dall’altra parte, in Congo, e che era ostetrica. Mi pare di ricordare che disse di aver assistito a oltre tremila parti da quando era lì. Era in missione da più di sessant’anni. Mi raccontò che quella bambina aveva avuto difficoltà a nascere e che la mamma era morta. «La mamma era così buona, che sentii che Dio mi chiedeva di adottarla», mi disse la suora.
Mi lasciò scioccato. Una religiosa di ottantaquattro anni con una bambina di tre o quattro anni... "Allora la adottai e, da quel momento, la bambina mi chiama mamma". (…) Non ho potuto fare a meno di pensare alla forza della vocazione che sta dietro tutto questo.
(…) nata a Brescia, è lì da quando aveva 22 o 24 anni».

È una dei tanti episodi che Papa Francesco racconta in una conversazione con Fernando Prado, poi diventata un libro: La forza della vocazione.
Un libro che si legge d’un fiato, e che termina con un invito preciso:
«Camminare alla presenza di Dio, sentire che stiamo camminando dove ci porta lui, lasciandoci guidare dalla sua promessa. Questa deve essere la base di ogni opzione attuale nella Chiesa. Camminare con lui, facendo quello che lui ci comanda. Camminare, camminare sempre».


giovedì 24 gennaio 2019

mercoledì 23 gennaio 2019

Le sorprese dei vecchi libri


   
Prendere in mano i vecchi libri può riservare delle sorprese. Vi si trovano spesso annotazioni, foglietti, foto, immaginette…
Come una copia della vecchia edizione della regola degli Oblati che ho preso dalla biblioteca per consultazione. Vi scopro una delle tante immaginette a cui non faccio neppure caso. Ma mentre la rimetto a suo posto do un primo sguardo al dipinto riprodotto. Ma guarda, è di Filippo Lippi, il mio concittadino! E fammi vedere dietro… Sorpresa. C’è una frase evangelica in latino: Serva eos quos dedisti mihi ut sint unum… Sanctifica eos in Veritate. La preghiera di Gesù al Padre, proprio in questi giorni di preghiera per l’unità dei cristiani: «Custodisci coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola… Santificali nella verità».
In fondo una data, 18 luglio 1937 e una firma che sulle prime faccio difficoltà a capire, ma poi è chiarissima: P. L(uigi) M(aria) Rossetti.
P. Rossetti! Me lo rivedo, anziano, alla casa generalizia, seduto al suo tavolo di lavoro, con la mantellina nera, con l’aria umile e insieme signorile.

Era nato a Napoli il 10 ottobre 1897 in una casa dotata di Oratorio, dove Sant’Alfonso de Liguori celebrava l’Eucarestia. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere, “abbandonò il mondo”, come si diceva allora, ed entrò tra gli Oblati.
Fu considerato l’educatore per eccellenza: formatore di giovani, di novizi, di scolastici.
Superiore Provinciale negli anni della guerra e del primo dopo-guerra, dal 1940 al 1949. In quel periodo fondò 12 nuove case, tra cui Onè di Fonte, Firenze, Pescara Sant’Andrea, Maratea, Patti, Noto, Maria di Capua, Nesso, e il numero degli Oblati Italiani si raddoppiò. Nei pochi mesi in cui svolse il compito di Amministratore Provinciale, nel 1968, aprì a Marino il “Centro Giovanile”. Dobbiamo essergliene eternamente grati. I volumi del grande Dizionario di spiritualità in francese ora al noviziato è una sua eredità.
Ad un certo momento della sua vita aveva offerto la sua sapienza direzione spirituale all’opera del Mondo Migliore di padre Lombardi e guidava tante persone, specialmente sacerdoti.
Si spese all’età di 82 anni, il 3 dicembre 1979, dopo dichiarato: “Sono pronto, sia fatta la volontà di Dio”.


Ma perché quel 18 luglio 1937 prese una immaginetta dell’Annunciazione e scrisse quella preghiera di Gesù facendola sua?
Ho dato un rapido sguardo alla sua corrispondenza di quel tempo e ho trovato una lettera indirizzata al Vicario generale degli Oblati pochi giorni dopo, il 5 agosto. Scrive da Pila, in Valle d’Aosta, nella casa di vacanze dello Scolasticato di san Giorgio dove, era stato appena nominato superiore. Nella lettera confida a p. Eulogio Blanc le sue preoccupazioni per la casa di formazione: «e cosa potrò fare io con la mia poca virtù e prudenza? Le raccomando, amato Padre, di pregare molto per me: sono desideroso di fare la Volontà di Dio, non ho altro ideale che procurare il bene spirituale e naturale dei nostri scolastici, con una santa e “oblata” formazione. Ma senza le preghiere e le grazie di Dio, non potrà mai riuscire da me stesso! Il Signore deve aiutarmi, in lui solo confido».
Quell’immaginetta era l’implorazione dell’unità per la casa di formazione e il proposito di santificare per essa se stesso.

Alla fine della vita poteva scrivere:
«L’esperienza di lunghi anni di sacerdozio mi convince ogni giorno più profondamente che il ministero più alto e santo, e quindi più bello e santificante, è quello della direzione spirituale ai sacerdoti» (1969).
«È la preghiera è la grande forza del nostro apostolato, quella che lo rende fecondo ed efficace» (1970).


martedì 22 gennaio 2019

Santi romani

San Salvatore in onda

Sant'Agnese
Domenica scorsa festa di uno dei primi papi di Roma, san Fabiano. 
Con lui un soldato romano, Sebastiano, anche lui martire e sepolto nelle catacombe che hanno preso il suo nome.

Domenica era anche la festa della Madonna del miracolo, a sant’Andrea delle fratte, sempre qui a Roma. È l’unica apparizione della Madonna a Roma, prima ancora di Lourdes o Fatima. Sono stato ai vespri in una chiesa gremita di fedeli.

Lunedì sant’Agnese, altra santa romana, uccisa a piazza Navona e sepolta sulla Nomentana, nelle catacombe che hanno preso il suo nome. Ieri sera sono stato ai vespri nella sua basilica, con un pugno di parrocchiani simpatici.

Martedì san Giuseppe Pallotti, per definizione “prete romano”. Sono nuovamente nella chiesa di san Salvatore in onda per la messa sull’altare che custodisce il suo corpo incorrotto.

Mercoledì sant’Emerenziana, altra martire romana sepolta accanto a sant’Agnese…

In questa Roma sempre più pagana ogni giorno c’è un santo o una santa romani.
Un invito pressante a seguirli nel cammino di santità.


lunedì 21 gennaio 2019

Vincenzo Pallotti, il santo dell’infinito


22 gennaio, festa di san Vincenzo Pallotti. Quest’anno a me l’onore di aprire, sabato scorso nella chiesa di san Salvatore in onda, il triduo in preparazione della festa. Con mia sorpresa nella preghiera che ha preceduto la Messa, ho visto citato un brano di una lunga conferenza che aveva tenuto 20 anni fa sulla spiritualità pallottina.
Ecco quanto hanno letto di quella conferenza, poi pubblicata: Sei parole per la spiritualità di san Vincenzo Pallotti, “Apostolato universale”, 1 (1999), n. 1, p. 60-79 (polacco, Sw. Wincenty Pallotti, zycie, dzuelo, charyzmat, 2 (4) 2007, p. 5-32).

Le prime due parole che subito attirano la mia attenzione sono state tutto e infinito, due parole che si richiamano costantemente l'un l'altra, che aprono ad una dimensione olistica, che spalancano gli orizzonti e lasciano respirare l'anima. (...)


Il tutto di san Vincenzo è innanzitutto il tutto di Dio.
«Dio mio, tutto tutto tutto...», lo sentiamo ripetere sovente. Ed è capace di continuare a scrivere e a ripetere indefinitivamente - lui vorrebbe che fosse infinitamente - la parola tutto, quasi a scandagliare la vastità insondabile del mistero divino.
Per sottolineare il tutto di Dio congiunge a tutto la parola solo: «Dio tutto, tutto, tutto...», ma anche «solo, solo, solo...», quasi ad eliminare ogni possibile concorrenza al tutto di Dio. È il biblico: «Tu sei il solo Dio, non c'è altro Dio fuori di te». (...)
Se Dio è il solo e il tutto in sé, lo deve essere anche in me. Il tutto di Dio diventa allora il tutto della creatura, in quanto essa viene resa partecipe di quel tutto. La convinzione di questa osmosi è affermata da queste parole lapidarie: «La vita del Padre è mia, la vita del Figlio è mia, la vita dello Spirito Santo è mia, la vita della Santissima Trinità è mia».
È il coinvolgimento di tutta intera la persona nell'interezza del mistero, in un costante procedere da totalità a totalità, con orizzonti illimitati, anzi infiniti. (...)


L'impiego della parola infinito, correlata a tutto, fa intravedere la dimensione forse più originale della spiritualità di san Vincenzo. Parla di «infinita perfezione», di «infinita fede, infinita speranza, infinita carità», «infinite eternità»; vuol dare a Dio una «gloria infinitamente grande»; è disposto a «patire infinitamente»; vuole vedere dilatati all'infinito i suoi desideri; anche il disprezzo di sé lo vuole all'infinito, perché la sua miseria la vede infinita, ed infinita la sua ignoranza e empietà.
Nei suoi scritti torna insistentemente il desiderio dell'infinito, spingendo l'ampiezza dei desideri all'infinito, talvolta addirittura - cosa mai vorrà dire? - al di là dell'infinito. Questo imprime alla sua spiritualità un respiro ampio e positivo, capace di far spaziare nell'immensità e nell'eternità di Dio.
La coscienza della propria «infinita miseria, ignoranza ed empietà» non impedisce a san Vincenzo di desiderare quell'infinitezza positiva che lo ponga alla pari, se così possiamo dire, con l'infinitezza di Dio. (...)
Ed eccolo allora intento in improbabili operazioni matematiche, nel tentativo di esprimere il suo più profondo infinito anelito di amore.
Somma passato e futuro nell'illusione di dilatare il tempo all'infinito. Suddivide il tempo in attimi infinitesimali per fare di ogni attimo infinitesimale un infinito, così che dalla loro somma scaturisca un infinito degno dell'infinito di Dio. Vorrebbe moltiplicare le creature all'infinito perché salga a Dio una lode infinita. Vorrebbe appropriarsi di tutto il bene delle creature passate presenti e futuri e moltiplicate all'infinito...
Avremmo qui una colluvie di testi da citare. Uno solo basti:
«Tutto quello di buono che hanno fatto, fanno, e faranno tutte quante le creature, e tutto quello che io ho fatto, faccio e farò per la massima etc. gloria del nostro Dio, e Padre celeste (...) intendo che sia fatto (...) con una infinita perfezione (…) da tutte quante le creature esistenti e possibili, ragionevoli, e irragionevoli, sensibili, e insensibili, e fingendo che ciascuna (...), ciascuna infinitamente moltiplicata ad ogni momento infinitesimo, e ciascuno di questi momenti infinitesimi sia pur moltiplicato in infinito (...), intendo che ciascuna di queste creature sia infinitamente moltiplicata ad ogni momento infinitesimo di tutte l'eternità infinite (...), ed intendo che ciascuna molecola elementare de' corpi sia infinitamente moltiplicata ad ogni momento infinitesimo da tutte l'eternità per tutte l'eternità infinitamente. [Ed intendo] che ciascuna di queste infinitamente moltiplicata (...) addivenga infiniti Universi contenendo in se stessi tutte le creature esistenti e possibili (...)».


domenica 20 gennaio 2019

Le promesse di Gesù ( 13: Il Signore in mezzo ai noi



Spesso ci domandiamo: "C’è Gesù in mezzo a noi”? Forse la domanda da farsi è un’altra: “Noi ci siamo?”. Lui c’è, l’ha promesso! Ma spesso noi siamo altrove...
Il commento a un’altra promessa di Gesù pubblicato sul sito di Città Nuova:

«Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Mt 18, 20). Gesù in mezzo a noi! Cosa si più può desiderare di più?
La promessa di questa presenza si colloca al centro del quarto discorso del Vangelo di Matteo, il cosiddetto “discorso ecclesiale”. Lo si potrebbe considerare il centro dell’intero suo Vangelo. Ne richiama l’inizio: Gesù è «il Dio con noi» (1, 23), e la fine: «Io sono con voi fino alla fine del mondo» (28, 20). Grazie a questa promessa la Chiesa appare come una comunità di grazia, il cui centro misterioso e invisibile, fondamento e principio unificatore, è Cristo stesso. La Chiesa è universalmente là dove due o tre sono radunati nel nome del Signore, è definita da questa presenza. «Dove tre [sono riuniti], anche se laici, lì è la Chiesa», scriveva Tertulliano. Se c’è Lui di che altro abbiamo bisogno?

Spesso ci domandiamo: c’è “Gesù in mezzo a noi”? Forse la domanda da farsi è un’altra: “Noi ci siamo?”. Lui c’è, l’ha promesso! Ma spesso noi non ci siamo, siamo altrove. Come nella parabola delle vergini stolte e delle vergini sagge. Quando venne lo Sposo le vergini sagge c’erano ed entrarono a cena con lui, quelle stolte non c’erano e rimasero fuori. Gesù chiede di esserci. Basta essere in “due o tre”. Possiamo essere santi o peccatori, l’importante è essere uniti in Lui, nel suo amore, con l’intenzione di sposare la sua causa.
Cosa vuol dire “esserci”? Il contesto nel quale si colloca questa promessa invita a scorgere una relazione tra l’amore scambievole e la presenza di Cristo glorioso nella piccola o grande comunità. La correzione fraterna che precede il nostro versetto (vv. 15-17) e il perdono fraterno di cui Gesù parlerà in quelli successivi (vv. 21-35) sono un’espressione e una conseguenza dell’amore reciproco. Possiamo scorgervi una parentela con 1 Gv 4, 12: «Se ci amiamo scambievolmente, Dio dimora in noi», dove “in noi” può tradursi anche “tra”, “in mezzo a noi”. In altre parole, l’amore reciproco è la condizione preliminare e necessaria per ottenere la presenza effettiva del Signore. “Esserci” vuol dire essere nell’amore.

Per la sua collocazione dopo il v. 19, che invita a mettersi d’accordo per chiedere al Padre la stessa cosa (non è certo che esso si riferisca a un’assemblea liturgica), spesso si pensa che la presenza di Gesù “tra i due o tre” sia ristretta al momento in cui la comunità cristiana si riunisce per pregare e celebrare i sacramenti. Mentre la promessa fatta dal Signore, pur essendo collocata redazionalmente in questo contesto, possiede una portata molto più ampia: i due o più possono essere ovunque e compiere non importa quale tipo di attività. È piuttosto la presenza del Signore tra i due o tre che spiega perché la domanda che essi rivolgono al Padre è certamente esaudita: proprio perché Gesù stesso è presente in mezzo a quanti uniscono la loro voce, ed è lui stesso a rivolgere la loro domanda al Padre. Per pregare occorre essere uniti, ma si può essere uniti nel compiere qualsiasi altra attività, ed avere comunque la presenza di Gesù tra noi.

Non possiamo non ricordare che lo Spirito Santo ha dato un carisma particolare per una più piena comprensione e attuazione di questa promessa di Gesù. Chiara Lubich, che ha ricevuto questo dono, così lo spiega:
«Se siamo uniti, Gesù è fra noi. E questo vale. Vale più d’ogni altro tesoro che può possedere il nostro cuore: più della madre, del padre, dei fratelli, dei figli.
Vale più della casa, del lavoro, della proprietà; più delle opere d’arte d’una grande città come Roma, più degli affari nostri, più della natura che ci circonda con i fiori e i prati, il mare e le stelle: più della nostra anima!
È lui che, ispirando i suoi santi con le sue eterne verità, fece epoca in ogni epoca.
Anche questa è l’ora sua: non tanto d’un santo, ma di lui; di lui fra noi, di lui vivente in noi, edificanti – in unità d’amore – il Corpo mistico suo.
Ma occorre dilatare il Cristo; accrescerlo in altre membra; farsi come lui portatori di Fuoco. Far uno di tutti e in tutti l’Uno!
E allora viviamo la vita che egli ci dà attimo per attimo nella carità.
È comandamento base l’amore fraterno. Per cui tutto vale ciò che è espressione di sincera fraterna carità. Nulla vale di ciò che facciamo se in esso non vi è il sentimento d’amore per i fratelli: ché Iddio è Padre e ha nel cuore sempre e solo i figli» (Se siamo uniti, Gesù è fra noi, in Scritti Spirituali / 1, Città Nuova, Roma 19974, p. 251-252).


sabato 19 gennaio 2019

Maria a Cana: attenta e intraprendente


Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno più vino”.
E Gesù rispose: “Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora”. La madre dice ai servi: “Fate quello che vi dirà” (Gv 2, 3-5).

Cana di Galilea, non lontana da Nazareth. Venti giorni fa ero proprio lì, nel villaggio di Natanaele, oggi caotica cittadina di 20.000 abitanti. Se Maria era andata fin lì a una festa di nozze doveva trattarsi di parenti. Stando al Vangelo era arrivata prima che venisse Gesù con i suoi discepoli.
Il racconto è di una ricchezza straordinaria, pieno di significati palesi e nascosti, com’è proprio di Giovanni. Quello che oggi colgo sono due atteggiamenti di Maria.
Il primo è la sua accortezza. Donna pratica si rende subito conto che la festa rischia di finire mai: manca il vino. Qualcuno ha visto brindare agli sposi con l’acqua? È una donna pratica, Maria. La prima volta che prende la parola è per porre una questione concreta all’angelo, che si mostra… troppo angelico: “Come avverrà questo?”. Dodici anni più tardi un’altra interpellanza, questa volta rivolta al figlio: “Perché ci hai fatto questo?”. Ed è lei, naturalmente, a prendere la parola, non Giuseppe.
È una donna attenta, si rende conto delle situazioni. È sveglia! E premurosa. Sono aspetti importante dell’amare e Maria, d’amore, se ne intende.
Non è un primo bell’insegnamento?

Il secondo è la presa d’iniziativa. Non si accontenta di costatare, passa all’azione. C’è un problema, bisogna risolverlo. Cosa fare? Invita Gesù a intervenire. Lui non sembra d’accordo, non è ancora venuta l’ora. Lei va avanti lo stesso, bisogna pur fare qualcosa. Non si rassegna e forza la mano.
L’amore è intraprendente e sa osare.