Sono
una ventina gli Oblati che stanno seguendo il corso della “Esperienza de
Mazenod”, un momento forte di formazione, per rivedere la loro vita, tuffarsi
nuovamente nella vocazione oblata, riprendere energie per un nuovo impegno nel
lavoro. Vengono dall’Asia, Africa, America.
La
casa di Aix è il luogo più adatto per tuffarsi nella grazia delle origini.
Oggi
ho loro ricordato loro della mia “scoperta” del Fondatore, cominciata al
noviziato. E' stata una condivisione semplice e profonda, che fa bene a chi parla e a chi ascolta.
Anche il 22 febbraio 1975 raccontavo al superiore generale questa mia esperienza, almeno come era fino ad allora. Tra l'altro gli scrivevo:
In Eugenio de Mazenod vedo l’uomo
che ha servito l’umanità in maniera integrale, mostrando chi è Cristo; l’uomo
che ha servito l’umanità mettendosi a servizio della Chiesa. È la Chiesa il
Sacramento di Salvezza ed è in lei e con lei che si è fatto cooperatore di Cristo Salvatore. È la Chiesa che lo ha chiamato
a collaborare alla sua opera indicandogli le sue urgenze. In Eugenio de Mazenod
vedo l’uomo che ha risposto all’appello della Chiesa non da solo, ma in
comunità e in comunità religiosa.
Con mia sorpresa il
Superiore generale pubblicò quella mia lettera in uno scritto indirizzato a
tutta la Congregazione, quale testimonianza di come i giovani “sentivano” il
Fondatore.
Anche oggi i giovani Oblati lo sentono così,
ne sono sicuro!
Nessun commento:
Posta un commento