San Sisto Vecchio, che
storia straordinaria, millenaria, iniziata nel IV secolo e proseguita tra le
più svariate vicende, fino ad essere confiscato dallo Stato italiano per farne
deposito di materiale e di carri funebri. Ma prima ancora doveva esserci lì una
villa romana, a giudicare dai mosaici ritrovati. Scrigni di capolavori d’arte:
architetture romaniche, chiostri e torrette medievali, affreschi…
Iniziamo dal luogo dove
un tempo sorgeva la sala capitolare, oggi ricostruita e trasformata in
cappella. Qui Domenico si è permesso il lusso di operare la risurrezione di un
bambino, poi di un giovane e di un adulto. Passiamo al grande refettorio dove
mangiano ancora le suore. Chissà com’era nel 1200 quando avvenne il miracolo
dei pani? E poi il chiostro con le storie di san Domenico dipinte in una
trentina di lunette. A mano a mano che la suora me le illustra, una per una,
scorre la vita del santo bella e universale come soltanto quelle dei santi
sanno esserle
Infine la basilica.
Quella antica a tre navate è completamente interrata, emergono appena, a fior
di pavimento, i capitelli che sorreggevano le arcate delle tre navate.
L’attuale è in restauro e quindi inaccessibile a causa dell’arresto dei lavori
per mancanza di fondi, oltre che per le solite imbrigliature burocratiche.
Trovo tuttavia il modo di accedere al capolavoro qui celato: gli affreschi
due-trecenteschi di Pietro Cavallini nascosti tra vecchie intercapedini… Gli
angeli sono inconfondibili, gli stessi, anche se in dimensioni più piccole, di
quelli dipinti nella basilica di santa Cecilia. Chissà perché gli piaceva tanto
dipingere gli angeli. Forse perché lo portavano in un altro mondo, più vero.
Anche producono in me lo stesso effetto. Cavallini ne sarebbe stato contento.
Nessun commento:
Posta un commento