Ormai eravamo più di 400, di 100 Istituti diversi, laici compresi, con ortodossi e luterani, di 33 nazioni, con 10 traduzione. Ma, a parte i numeri, si è trattato di un autentico convegno ecclesiale d’alto livello, un piccolo bozzetto di Chiesa una.
Una parola ad alcuni di quanti sono
intervenuti:
Card. João Braz De Aviz: Le persone consacrate, venendo a
contatto con il Movimento dei Focolari, si sono sentite attratte dalla luce di
questo carisma e dalla freschezza evangelica della spiritualità che ne è nata. Hanno
trovato in essa una spinta e un aiuto a valorizzare la bellezza e l’originalità
dei propri specifici carismi, a rinnovare i rapporti di fraternità nei loro
Istituti, ad apprezzare ed amare gli altri carismi come il proprio.
Lucia Abignente: In questo anno in
cui celebriamo il centenario della nascita di Chiara e desideriamo incontrarla
oggi, penso che la testimonianza
dell’ardore con cui ha annunciato e tessuto, anche profeticamente, legami di
comunione tra carismi interpella noi tutti e ci sollecita a vivere quella
comunione piena che, libera da timori, valorizza il bello dell’altro.
Poi ci sono stati interventi di
grande valore di Tiziana Merletti, Piero Coda, e tante esperienze profonde di
portata universale...
Attendiamo gli Atti per continuare ad
approfondire i temi. Anche la rivista Ekklesía riporterà la ricchezza di un
convegno di luce, ricco di tanta speranza.
Hubertus così si è espresso: “Che bel frutto del cammino di questi anni, di Gesù fra voi religiosi e consacrate e con l'Opera. Veramente, in questi giorni si respirava profezia! Più che mai ho potuto toccare con mano che cosa vuol dire che Chiara in Paradiso ha visto tutti i religiosi, il vasto mondo dei carismi. Siamo, penso, ancora nella fase dell'incubazione ma, nella misura in cui tutto questo si traduce in co-essenzialità effettiva e quindi in cammino sinodale, ne verrà fuori un volto della Chiesa meraviglioso, fortemente dinamico, veramente all'altezza dei tempi. È l'ora di Maria, dei carismi!”
A loro volta i Vescovi – sono 150 –
hanno scritto a noi del convegno. Così, tra l’altro, nella lettera del Card.
Francesco Kriensgask:
Hubertus così si è espresso: “Che bel frutto del cammino di questi anni, di Gesù fra voi religiosi e consacrate e con l'Opera. Veramente, in questi giorni si respirava profezia! Più che mai ho potuto toccare con mano che cosa vuol dire che Chiara in Paradiso ha visto tutti i religiosi, il vasto mondo dei carismi. Siamo, penso, ancora nella fase dell'incubazione ma, nella misura in cui tutto questo si traduce in co-essenzialità effettiva e quindi in cammino sinodale, ne verrà fuori un volto della Chiesa meraviglioso, fortemente dinamico, veramente all'altezza dei tempi. È l'ora di Maria, dei carismi!”
Siamo sulla strada giusta? Leggendo
la lettera che papa Francesco ha appena scritto ai Vescovi amici del Movimento
dei Focolari sembrerebbe proprio di sì. Infatti così scrive:
Il carisma dell’unità è una di queste
grazie per il nostro tempo, che sperimenta un cambiamento di portata epocale e invoca
una riforma spirituale e pastorale semplice e radicale, che riporti la Chiesa alla
sorgente sempre nuova e attuale del Vangelo di Gesù.
Attraverso il carisma dell’unità, pienamente
sintonizzato con il magistero del Concilio Ecumenico Vaticano II, lo Spirito Santo
insegna in concreto a vivere la grazia dell’unità secondo la preghiera rivolta da
Gesù al Padre nell’imminenza della sua Pasqua di morte e risurrezione (cfr Gv 17,21).
Lo Spirito invita a scegliere come unico tutto della nostra sequela e come unica
bussola del nostro ministero Gesù crocifisso - Chiara Lubich aggiungerebbe “abbandonato”
(cfr Mc 15,34; Mt 27,46) - facendosi uno con tutti, a partire dagli ultimi, dagli
esclusi, dagli scartati, per portare loro la luce, la gioia, la pace. Lo Spirito
apre al dialogo della carità e della verità con ogni uomo e ogni donna, di tutte
le culture, le tradizioni religiose, le convinzioni ideali, per edificare nell’incontro
la civiltà nuova dell'amore. Lo Spirito mette alla scuola di Maria, dove si impara
che ciò che vale e resta è l'amore. Come Maria e con lei siamo chiamati a rendere
presente e quasi tangibile insieme, per l’umanità di oggi, Gesù, il Figlio di Dio
che nel suo grembo si è fatto primogenito tra molti fratelli e sorelle (cfr Rm 8,29)
e che vive Risorto in mezzo a quanti sono uno nel suo Nome (cfr Mt 18,20).
Mi ha dato grande gioia sapere che
approfondirete un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunione
tra i carismi. È importantissima e oserei dire che è propedeutica alla comunione
tra carismi e profilo petrino nella Chiesa.
Davvero dobbiamo essere felici e
ringraziare Dio che ci ha fatto intravvedere la bellezza dell’amore reciproco
che, attuato tra i due profili, un giorno sarà la più grande testimonianza che potrà
dare la Chiesa.
Chiediamo allora di essere all’altezza
di avere la presenza di Gesù in mezzo a noi amandoci come Lui ci ha amato! È proprio
questo il “segreto”, l’essenza della nostra vocazione e la strada che ci
condurrà tutti alla santità attraverso il cammino del Santo Viaggio.
Nessun commento:
Posta un commento