Venti anni fa, dal 2 al 5 gennaio 1997, si
era tenuto un convegno analogo, sullo stesso tema del dialogo e della
comunione. Allora, al termine, Padre Liuzzo fede una conclusione memorabile.
Tra l’altro indicava cinque modalità della carità-comunione che ho ripreso e
commentato:
2) amore
di benevolenza: auguro e desidero per ogni sorella ogni successo e ogni
benedizione di Dio per la sua anima, il suo lavoro, i suoi impegni. Nel mio
cuore non c'è posto neppure per l'indifferenza (= disamore);
3) amore
di condiscendenza: non mi defilo per falsa umiltà di fronte a nuovi compiti o
spostamenti; li assumo in spirito di servizio a Cristo;
4) amore
di condoglianza che sfiora la tenerezza: carità tenera (S. Eugenio);
5) amore
di riverenza vedendo Cristo nell'altra e giungendo alla prevenienza delicata.
Riverenza e provenienza chieste da S. Eugenio ai novizi.
E così, seppur fisicamente distante, ho seguito anch'io le COMI. Grazie Padre Fabio. Chiara B.
RispondiElimina