![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXUtvjGvCrsMGtqfGWjKYKYp8ih-wpiRf-5ZnN7pZr1RDhp8m1FcNxwvQCIzVDqjBizDx-v4SolinSyzWFTCfk6qbCZBp2BrNcbVn4JAl1XRV4u89LqBHcKPVJ51vHVX_uBuwErWj-sPS5/s1600/image_4.jpeg)
Mi ha impressionato la folla che ha assediato san Pietro. Ieri sera ho partecipato alla veglia di preghiera nella chiesa di san Marco a piazza Venezia, mentre altre venivano tenute in differenti chiese. A sorpresa, e con profonda gioia, vengo chiamato di mezzo alla folla per leggere il vangelo. Ricevo un messaggio: “Sacralità, famiglia, santità, corpo di Chiara, chiesa universale... questi solo alcuni tratti che vengono in cuore pensando a quanto vissuto nella basilica di S. Marco”.
Pur
così lontani dall’evento ci sentiamo partecipi e non soltanto perché anche lì gli
altoparlanti . ma non più gli schermi – ci portano le voci e i canti della
piazza. Tutti coinvolti nel grande evento.
Mi
piace guardare la gente: è la gente del papa, anzi dei papi. Oppure i quattro
che sono in piazza sono i papi della gente?
I papi della gente!
RispondiEliminaSì. Ieri avevo un po' di ansia, un po' di paura per una certa faccenda. Ho chiesto aiuto a PGII. Mi ripetevo il suo "Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro", appena visto su FB. E dopo aver superato la prova, mi è venuto spontaneo dirgli: "Grazie, apa!"