Nel
cuore del centro cittadino, in piazza Capranica, le linee austere della chiesa
di Santa Maria in Aquiro non mi hanno mai invitato ad entrare. È di origine antichissima,
visto che viene già menzionata nel VIII secolo, ma riedificata nella forma
attuale alla fine del 1500. Il titolo “Aquiro” sembra un ricordo delle corse
dei cavalli che si tenevano in onore di Marte in Campo Marzio.
Questa
volta entro, ma molto prosaicamente per ripararmi dalla pioggia. L’interno mi
dà la stessa impressione dell’esterno: severità architettonica che non viene
riscattata dagli stucchi dorati pur belli, dai bassorilievi, dalle gradazioni
cromatiche riportate allo splendore cinquecentesche e ottocentesche da
recentissimi restauri, di cui rimane ancora qualche impalcatura.
Penombra
e silenzio nella chiesa deserta. Soltanto il sacrestano si aggira lento e
solenne, conscio dell’importante ruolo quasi sacerdotale di custode del
santuario. Mi viene incontro e mi conduce lungo la chiesa alla scoperta di
capolavori inattesi.
“Sull’altare
una Madonna del Cavallini”. Il Cavallini in questa chiesa? Non è possibile! “Sì,
è proprio il Cavallini” e mi fa salire fin sotto l’altare, al di là dei cordoni
che delimitato l’area di visita. Più tardi mi documento. Non è proprio di
Cavallini ma della sua scuola, dei primi del XIV secolo: una pittura su pietra raffigurante
la Madonna col Bambino e S. Stefano, proveniente da S. Stefano del Trullo a piazza di Pietra. Santo Stefano
bambino ha già le pietre della futura lapidazione sulla testa.
Nella
seconda cappella a sinistra, tre tele, Deposizione, Coronazione di spine,
Flagellazione, “Sono del francese
Trophime Biot”. Non dell’olandese Gerrit van Honthorst, conosciuto a Roma come
Gherardo delle Notti? Almeno la coronazione di spine è proprio sua, negli altri
quadri la mano degli allievi appare molto pesante…
“C’è
un altro tesoro: il primo dipinto della Madonna di Lourdes in Italia”. Non è
proprio un tesoro pittorico come i precedenti, ma piuttosto un rarità storica.
Il quadro, dipinto nel 1873, è passato di chiesa in chiesa (san Lorenzo in
Lucina, la parrocchia degli Oblati a Roma, poi nella chiesa delle Vergini, e
successivamente in quella di santa Croce dei Lucchesi), fin quando approdò qui
dove nacque una Congregazione della Madonna di Lourdes. La parrocchia di Santa Rita da Cascia delle
Vergini, ad un certo momento, voleva riprendersi il quadro…
Quante cose nasconde anche una chiesa un po’ anonima come questa.
Per saperne di più sabato mattina, 8
febbraio, visita guidata.
Nessun commento:
Posta un commento