![]() |
Jan Tillemans, OMI, Trois Rivières |
Una vita tutta donata a Dio. La vedova al tempio ne è diventata un simbolo. Ha donato «tutta la sua vita», come scrive Marco nell’originale greco, quello che è tradotto con «tutto quanto aveva per vivere». Una vedova: non ha più statuto giuridico né chi la sostiene economicamente. Per questo in alcune culture sceglieva di bruciare sulla pira di fuoco assieme al marito defunto; meglio morire che rimanere sola.
Seduto nel cortile del tempio, davanti alle tredici cassette per le offerte, Gesù guardava i molti ricchi che donavano il superfluo. Donavano tanto, ma non era tutto quanto avevano per vivere, non era tutta la loro vita e per loro Dio non era l’Unico. La vedova invece, come spesso sanno fare i poveri, donò tutto, perché per lei Dio era tutto.

Insegnaci a donare
tutta la nostra vita a te,
unico nostro bene,
tutti i nostri beni ai fratelli
nei quali amiamo te,
fiduciosi nella tua provvidenza.
Preserva la Chiesa
da ostentazioni e presunzioni,
rendila pura e povera,
libera da potere e da appoggi umani,
perché possa essere strumento
di una nuova fraternità
e prepari l’avvento del Regno
nel quale è giustizia e pace.
Nessun commento:
Posta un commento