
Nella parabola riconoscevano la
storia dell’umanità intera, storia che si ripete anche oggi. L’assalto delle
forze del male si manifesta nelle pulizie etniche che continuano a lasciare a
terra, mezzi morti, popoli interi, nelle stragi programmate, nelle violenze perpetrate
tra le mura di casa, nell’arroganza dei prepotenti, nello sfruttamento degli
esseri umani, nelle illegalità...
L’aggressione continua
attraverso i mezzi di comunicazione che tante volte svuotano l’anima, nelle
sollecitazioni al possesso, all’apparire, al primeggiare... E l’umanità, noi,
ci troviamo ai margini della storia, in uno stato pietoso.
I nostri Padri nel samaritano hanno
riconosciuto Dio che scende dal cielo e in Gesù si accosta a qualsiasi persona
che langue sulla strada.
Gesù è sceso tra noi, si è fatto
nostro prossimo, si è caricato della nostra umanità – si sei fatto uomo! – e si
è preso carico di noi lavando, curando, dando asilo.
Anche quando se n’è andato non
ci ha lasciato in balia di noi stessi: ha voluto che altri – la Chiesa! –, in
nome suo si prendessero cura di noi.
Ci ha rimesso del suo e sappiamo
quanto gli siamo costati. Basta guardarlo lì, sulla croce.
È il “buon” samaritano, come è il
“buon” pastore che va in cerca della pecora perduta, che dà la vita per il suo
gregge.
Non ci resta altro che mettere
in pratica l’insegnamento antico, che potremmo tradurre così: «Fa’ all’altro
quello che è stato fatto a te».
Mi inviti ad avere per gli altri
l’amore che hai per me, a riservare per gli altri l’attenzione, la cura, la
dedizione riservata per me: «Va’ e anche tu fa’ così».
Troveremo la salvezza piena e la
pienezza della gioia quando perdonati sapremo perdonare, curati sapremo curare,
redenti, sapremo redimere. Solo chi ha fatto l’esperienza del tuo amore sa
amare a sua volta.
E' lo spirito di Amore che abbiamo ricevuto in dono da Chiara. Il desiderio dell'anima di applicarlo con tutti i nostri fratelli che incontriamo perchè altri Gesù. Grazie Padre Fabio 1 Gino
RispondiElimina