La domanda che si ponevano i
discepoli è la stessa che riecheggia di generazione in generazione, fino a noi.
Chi è Gesù? Lo scopriamo giorno
per giorno, cogliendo sempre nuovi aspetti del suo volto, che non ci
stancheremo mai di cercare. Oggi mostra il volto del Signore del cielo e della
terra, che domina sul caos, come all’inizio della creazione, e ricrea l’armonia
del cosmo, i cieli nuovi e la terra nuova.
La grande tempesta di quella
notte è come lo sconvolgimento che prima o poi ci piomba addosso, il dramma
imprevisto che si abbatte sulla nostra famiglia, la violenza che dilaga nelle
nostre strade, il conflitto che insanguina i popoli… Quante tragedie piccole e
grandi, che non ci saremmo aspettati, si consumano attorno a noi o ci toccano
in prima persona e vengono ad agitare il cuore lasciandoci nella paura!
A volte ci sentiamo lasciati soli,
impotenti, in balia di eventi tristi, più grandi di noi.
Perché Dio non parla? Perché non
risponde? Quante volte dalla nostra povera umanità si alza il grido: «Non ti
importa che siamo perduti?».
Se Lui c’è, cosa allora ci
manca? La fede! Abbiamo paura di quanto ci accade perché non abbiamo fede in lui.
Chi è dunque costui? Sarà capace
di trasformare il caos in armonia? Di far sorgere il bene dal male? Di
riportare la pace, di ricreare un mondo nuovo? Perché dubito, se ha vinto venti
e mare? È il Signore dell’universo e della storia.
Lo sento vicino, fedele, forte,
onnipotente…
Credo e non ho più paura di
nulla.
Tu
sei con noi,
sei
sempre con noi,
anche
quando non ti sentiamo,
anche
quando tu sembri dormire,
anche
quando ci assalgono angosce e paure.
Chi
potrà mai separarci da te?
Non
le tempeste e le prove della vita,
non
i venti contrari dei mali,
non
lo scandalo del dolore e della morte.
Niente
potrà mai separarci da te,
presenza
amorosa e premurosa.
Donaci
soltanto la fede in te,
mostraci
il tuo volto,
e
saremo salvi.
Nessun commento:
Posta un commento