
La gioia della verità (Veritatis gaudium) esprime il desiderio struggente che rende inquieto il cuore di ogni uomo fin quando non incontra, non abita e non condivide con tutti la Luce di Dio. La verità, infatti, non è un’idea astratta, ma è Gesù... Nell’incontro con Lui, il Vivente (cfr Ap 1,18) e il Primogenito tra molti fratelli (cfr Rm 8,29), il cuore dell’uomo sperimenta già sin d’ora, nel chiaroscuro della storia, la luce e la festa senza più tramonto dell’unione con Dio e dell’unità coi fratelli e le sorelle

Come sono vere queste parole della Costituzione apostolica
Veritatis gaudium di Papa Francesco vissute nel contesto dell'inaugurazione dell'anno accademico di Sophia a Loppiano.
Oggi, nell'auditorium con il corpo accademico, gli studenti e gli amici di Sophia, con il Rettore e i professori dell'Università di Perugia, ho provato davvero la gioia della Verità fatta Persona, di Gesù in mezzo a noi che infonde luce, senso di pienezza, e ci fa sentire in festa.
Nessun commento:
Posta un commento