
Per l'occasione è stata presentata la ricca guida artistico-spirituale
scritta dall’Amico storico Luigi Mezzadri. Commovente la testimonianza di mons. Pietro Marini, antico cerimoniere del papa, su p. Annibale Bugnini e la riforma liturgica del Vaticano II, così come la conferenza sulla Pietà di Michelangelo nata in questo ambiente.
La guida dedica un paio di pagine
anche a sant’Eugenio de Mazenod che qui abitava durante i suoi soggiorni
romani. Qui, soprattutto, fu consacrato vescovo il 14 ottobre 1834. Era solo, e
ne soffrì: né un parente, né un Oblato, né un membro della diocesi di
Marsiglia. Lo guardava però la Madonna dolcissima che allatta Gesù Bambino,
icona di scuola romana dell’inizio del XIII secolo. Continua a guardare anche
noi. Vale la pena visitare la chiesa anche solo per lasciarci abbracciare da
quello sguardo.
Nessun commento:
Posta un commento