Avete camminato un pomeriggio intero
con lui, vi ardeva il cuore in petto per la sua presenza e non vi siete accorti
che era il Signore. Come mai? Fino a questo punto il dolore aveva indurito il
cuore tuo, Cleopa, e quello del tuo amico?
E tu Pietro, che hai vissuto così a
lungo e intimamente con lui il Maestro, che t’ha fissato negli occhi dopo il
tuo rinnegamento, proprio tu, là sul lago, sei incapace di intuire chi è colui
che ti dice – e non è la prima volta! – di gettare le reti? Era il sole che col
suo riflesso sull’acqua del mattino di accecava la vista?
Non è facile riconoscere il Signore.
Occorre tornare in Galilea, per imparare a incontrarlo nella nuova dimensione
che egli ha ormai acquisito. È il Risorto, Signore dator di vita. Da lì, dalla
Galilea, ci metteremo di nuovo in cammino dietro di lui ed egli ci insegnerà le
sue nuove dimore, come trovarlo. Ci darà occhi nuovi, quelli della fede; ci
darà un cuore nuovo, capace d’amore. Nascerà un rapporto nuovo, un nuovo
discepolato, una comunità nuova.
Egli si mostra sul volto di ogni
persona che incontriamo, si nascondi nella più banale circostanza della vita,
ci è accanto in ogni nostra giornata.
La fede, ha scritto in proposito Jean Pierre de Caussade, «vede che Gesù Cristo vive
in tutto e opera per tutta l'estensione dei secoli, che il minimo momento e il
più piccolo atomo racchiudono una parte di questa vita nascosta e di
quest'azione misteriosa. L'azione delle creature è un velo che copre i profondi
misteri dell'azione divina. Gesù Cristo dopo la sua risurrezione sorprendeva i
suoi discepoli con le sue apparizioni, si presentava ad essi sotto aspetti che
lo nascondevano, e non appena si era rivelato di nuovo, scompariva. Questo
stesso Gesù che è sempre vivo, sempre operante, sorprende ancora le anime che
non hanno la fede abbastanza pura e penetrante. (…) Tutto quello che avviene in
noi, attorno a noi e attraverso di noi, contiene e nasconde la sua azione
divina, seppure invisibile, e questo fa sì che noi siamo sempre colti di
sorpresa e che non riconosciamo la sua operazione se non quando sussiste più.
Se squarciassimo il velo e se fossimo vigilanti e attenti, Dio si rivelerebbe a
noi incessantemente e noi godremmo della sua presenza in tutto quel che ci
accade; ad ogni cosa diremmo: Dominus est,
è il Signore!» (L'abbandono alla divina Provvidenza)
L’alibi è la tentazione più forte
per evadere l’incontro. Lo cerchiamo sempre altrove, perché il luogo nel quale
ci troviamo sembra troppo ordinario. Possibile che Dio si renda presente
proprio qui? È quanto mai attuale l’invito di sant’Alfonso de’ Liguori a
«evitare l’inganno di taluno che perde il tempo a pascersi col dire: se stessi
in un deserto, se entrassi in un monastero, se andassi in un altro luogo fuori
da questa casa, lontano da questi parenti o compagni, mi farei santo, farei le
tali penitenze, farei tanta orazione. Dice: farei, farei, ma intanto, soffrendo
di malavoglia quella croce che Dio gli manda, insomma non camminando per quella
via che vuole Dio, non si fa santo».
Non è facile arrendersi all’evidenza
che Dio ci attende nella quotidianità e nella ordinarietà della nostra vita.
Pensiamo sempre che occorra un luogo speciale per incontrare una Persona così
speciale – almeno essere diversi da come siamo. Come Nahaman il Siro,
generale del re di Aram. Quando il
profeta Eliseo gli mandò a dire che per guarire dalla lebbra avrebbe dovuto
bagnarsi sette volte nel fiume Giordano, si infuriò: «Forse l'Abana e il Parpar, fiumi di Damasco, non sono migliori di tutte
le acque di Israele? Non potrei bagnarmi in quelli per essere guarito?» (2 Re, 5, 11). Attendeva un gesto
straordinario, un luogo più degno di quel rivolo d’acqua – così a lui appariva
– chiamato Giordano.
È il
mistero del Dio onnipotente che si manifesta in un povero fiume come il
Giordano, in un piccolo popolo come quello d’Israele, che si incarna in un
bambino in un luogo sconosciuto, ai margini della storia, nella nostra stessa
piccolezza.
«Spesso lui si fa trovare proprio là
dove non si sperava che stesse», ricorda Guglielmo di Saint-Thierry.
Che non sia proprio questo mio
luogo, nel quale vivo una vita così ordinaria, il luogo per l’incontro segreto
e impensato con Dio?
Nessun commento:
Posta un commento