
L’ho passeggiata lungo Borgo alla Croce con i fantasiosi negozi,
le botteghe di una volta, le osterie appetitose. Mi sono fermato al mercato
delle pulci in borgo dei Ciompi, dove le strutture rinascimentali ti ricordano
che anche l’architettura per un mercato del pesce può essere pensata con gusto,
fino a diventare un’opera d’arte. Poi borgo allegri con rigattieri, antiquari,
artigiani restauratori. In mezzo un autentico gioiello: la chiesa di sant’Antonio,
con opere d’arte da mozzafiato.

La passeggiata non può non terminare presso la famosa Tripperia
Pollini, un semplice banco dove di mangia il lampredotto, un piatto particolare
(veramente il piatto non c’è, viene servito direttamente sul panino) a base di
uno dei quattro stomaci dei bovini. Buon appetito! Senza fare troppo gli
schizzinosi: fa parte dell’autentica Firenze dei fiorentini.
Nessun commento:
Posta un commento