domenica 31 ottobre 2021

Tutti i santi Tutta santa

 


Anche oggi la meditazione sulla festa di Tutti i Santi è “turbata” dall’immagine della Madonna, Ieri era l’Annunziata di Firenze, oggi l’Immacolata di Villa La Stella a via Barbacane. Il grande quadro che la raffigura è qui ormai da quasi ottant’anni.

Nel 1300 la torre al centro dell’attuale casa degli Oblati si chiamava Villa La Stella, accanto alla Camerata degli Alighieri, la casa di Dante distrutta dai bombardamenti dell’ultima guerra. I Gesuiti, quando nel 1600 divenne casa di vacanze dei loro novizi, sembra l’avessero ribattezzata Villa San Luigi, visto che Luigi Gonzaga era stato appena canonizzato. Poi divenne villa De Laugier dal proprietario del 1800, per poi tornare a chiamarsi Villa San Luigi e ora di nuovo Villa La Stella.

Ma torniamo alla nostra Immacolata. Quando del 1946 la casa fu ingrandita e fu costruita la nuova cappella, il superiore pensò bene di comprare un quadro dell’Immacolata. Il superiore era p. Gaetano Drago, uomo di grande gusto, cultore d’arte, egli stesso pittore. Non dovette andare molto lontano: nella chiesa del Sacro Cuore, in fondo alla discesa verso Firenze, costruita a metà dell’Ottocento da san Ludovico da Casoria. La chiesa custodiva sei quadri di Antonio Ciseri, tutti della stessa grandezza e con la stessa cornice. A metà del secolo scorso fu completamente ristrutturata. (Fra l’altro durante i miei anni di liceo andavo nella parrocchia per insegnare il catechismo!). È rimasto un quadro soltanto del Ciseri, quello del Sacro Cuore. Quello della Madonna di Lourdes l’ho visto questa estate nel seminario maggiore di Firenze. L’Immacolata, dipinta tra il 1877 e il 1879, è salita a via Barbacane.



L’ho contemplata ogni giorno durante i tre anni di liceo che ho trascorso in questa casa, ma oggi mi pare più bella che mai. Tra l’altro, fotografandola, ho visto che sul tordo del vestito attorno al collo c’è scritto “sine labe originali”, senza macchia originale: l’Immacolata!

Nella festa di Tutti i santi lei spicca come la Tutta santa.

Sant’Eugenio de Mazenod ha nutrito un desiderio sempre crescente di santità. L’ha desiderata per sé e per tutti coloro ai quali era rivolto il suo ministero: voleva condurre le persone ad essere prima ragionevoli, poi cristiane e infine aiutarle a diventare sante (cf. Prefazione). L’ha desiderata per gli Oblati, che supplicava: «In nome di Dio, siamo santi» (18 febbraio 1826). Ha creato la comunità oblata come un luogo di santificazione, ha abbracciato la vita religiosa come mezzo efficace di santificazione, ha scelto la missione come ministero nel quale santificarsi e santificare. Ha compreso e costantemente sottolineato l’intrinseco legame tra santità e missione. Ha vissuto in modo da raggiungere la santità. Il 1° novembre 1818, i Missionari di Provenza, al termine del ritiro di sette giorni, emisero i voti per la prima volta: l’oblazione era una via concreta per raggiungere la santità.


Come giungere alla santità se non con Maria? Le nostre Regole ci ricordano che “Nella Vergine, attenta ad accogliere Cristo per donarlo al mondo, di cui è la speranza, gli Oblati riconoscono
il modello della fede della Chiesa e della propria fede”, e che lei, “Maria Immacolata, con la sua risposta di fede e la disponibilità totale alla chiamata dello Spirito, è il modello e la custode della nostra vita consacrata”. Tutti santi con Maria la Tutta Santa. 

sabato 30 ottobre 2021

Maria, l'Annunziata

 


Abitualmente il sabato scrivo un pensiero sul vangelo della domenica. Oggi sono troppo condizionato dalla visita appena fatta alla Santissima Annunziata a Firenze. Sono andato con il consiglio delle COMI per celebrare i 70 anni da quando in quella basilica, quelle che sarebbero diventate le prime “Sorelle Oblate”, fecero la loro consacrazione a Maria.

La chiesa non è dedicata all’Annunciazione, ma all’Annunziata. L’affresco del 1200 ritrae infatti la Madonna nel momento seguente l’annunziazione. L’anglo ha già compiuto la sua missione e sta con la braccia conserte e gli occhi bassi, in attesa di una risposta. L’Annunciata parla e dalla sua bocca escono le parole “Ecce ancilla Domini” che vanno in alto verso Dio, in risposta all’annuncio.


Dopo il recente restauro il volto della Madonna è irriconoscibile, rispetto a quello che appariva precedentemente. È di una bellezza unica. Appare giovanissima, piena di gioia, contentissima di esprimere la piena adesione a quanto le è stato proposto. Sembra proprio l’icona del Vangelo di questa domenica quando, alla domanda su quale è il più grande comandamento, Gesù risponde: “Ascolta…”. Maria è l’icona dell’ascolto: ascolta l’angelo che le rivela di essere infinitamente amata da Dio. Ed è l’icona dell’adempimento di quanto ascolta: che occorre amare Dio con tutto il cuore, l’anima, la mente, le forze… Lei lo ama, lo riama, con tutta se stessa: “Eccomi, sono pronta a tutto, si compia quanto mi chiedi, sono tutta tua, fai di me quello che vuoi…”. E lo fa con gioia, incantata di poter entrare in questa relazione con l’Altissimo: basta guardarla in faccia per rendersene conto.

venerdì 29 ottobre 2021

Non aprite quella scatola

 


Ho felicemente terminato di scrivere la biografia di Giovanni Santoli a 25 anni dalla sua morte. Sono circa 250 pagine.

Oggi salta fuori uno scatolone con tanto materiale appartenuto a Giovanni. 

Tra l’altro ci sono 8 agende con il suo diario, decine e decine di catechesi tenute durante le missioni di Passirano, appunti vari, lettere… Tutti scritti che fino ad ora nessuno ha mai letto… Quanto basta per scrivere un altro libro. 

Quid agendum?

giovedì 28 ottobre 2021

Famiglie in comunione

 


«Gli Oblati hanno sempre ritenuto fondamentale il rapporto con le famiglie dei loro candidati visitandole e invitando genitori e parenti a visitare a loro volta le case di formazione. Nella comunità di Vermicino in particolare, si favoriva anche la conoscenza delle famiglia dei giovani tra di loro, organizzando incontri e programmi comuni, nella convinzione dell’importanza di una convergenza formativa. Lentamente la nuova famiglia religiosa diventava la famiglia di tutta la famiglia di origine. Gli spazi della casa di Vermicino consentivano che i familiari potessero passare alcuni giorni con i figli e l’intera comunità, facendo crescere la conoscenza e la comunione reciproche».



Così scrivo nella biografia di Giovanni Santolini. A conferma ho trovato due foto che non avevo mai visto, di Giovanni con i miei genitori. La foto li ritrae sula terrazza di casa a Genova, circondata dall’alta rete perché i bambini di una volta potessero giocare tranquilli. È il giorno dell’ordinazione sacerdotale di Giovanni. Io non ero potuto andare, ma vi erano andati i miei genitori perché l’osmosi tra le famiglie era tale che sentivano Giovanni come uno di loro. La mamma e la sorella di Giovanni, a loro volta, sono stati a trovare i miei genitori…

Nella prima foto i tre parlano tra di loro, ma la seconda ritrae Giovanni che ne dice una delle sue, come era solito, facendo scoppiare l’ilarità dei miei genitori. Chissà come se la stanno ridendo adesso in cielo.

 

mercoledì 27 ottobre 2021

Popolo

 

Parola a rischio di fraintendimenti. “Popolare” indica sovente le classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate, oppure qualità di poco valore. “Populismo” richiama un atteggiamento politico che tende a manipolare per propri interessi. Il termine “popolo”, ricco di valori antropologici, civili, spirituali è svilito. Sulla bocca di papa Francesco riacquista il senso della tradizione biblica e teologica.

Il “cammino sinodale”, chiesto a tutta la Chiesa, non potrà essere percorso se non individuiamo chiaramente il soggetto di tale cammino: l’intero “popolo di Dio”, che non è sinonimo – altro fraintendimento – di laici. Esso è composto da tutti i diversi soggetti ecclesiali, dal Papa ai laici, tutti “fedeli” per il battesimo e la partecipazione al sacerdozio comune. Soltanto così si può instaurare una “comunione” autentica, con relazioni orizzontali, davvero fraterne, che superi una visione di Chiesa piramidale.

«Avete sperimentato – rilevava il Papa parlando ai giovani italiani riuniti al Circo Massimo a Roma – quanto costa fatica accogliere il fratello o la sorella che mi sta accanto, ma anche quanta gioia può darmi la sua presenza se la ricevo nella mia vita senza pregiudizi e chiusure. Camminare soli permette di essere svincolati da tutto, forse più veloci, ma camminare insieme ci fa diventare un popolo, il popolo di Dio. Il popolo di Dio che ci dà sicurezza, la sicurezza dell’appartenenza al popolo di Dio… E col popolo di Dio ti senti sicuro, nel popolo di Dio, nella tua appartenenza al popolo di Dio hai identità. Dice un proverbio africano: “Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme a qualcuno”» (11 agosto 2018).

martedì 26 ottobre 2021

Santità o santi?


Ho iniziato il corso all’USMI. Le solite cose. Ma sempre in maniera più concreta possibile. Più che della teologia spirituale mi piace parlare dei santi, persone in carne e ossa. Più che della teologia della vita religiosa mi piace parlare dei religiosi e religiose concreti con le loro straordinarie esperienze. Più che la storia le storie… Come sculture plasmate con pazienza dallo Spirito Santo. E noi dovremmo saper raccontare le nostre storie…

lunedì 25 ottobre 2021

Autunno a Vallada



E perché in questo bell'autunno non rifarci gli occhi con le foto che Donata mi manda dalla nostra favolosa Vallada?





domenica 24 ottobre 2021

Il Rosario: i misteri di Gesù contemplati con Maria


«Con Maria Immacolata contempleranno i misteri del Verbo incarnato, specialmente nella preghiera del Rosario». Così la regola degli Oblati (C 36). Da un po’ di tempo lo faccio in maniera semplice, fermandomi sul nome di Gesù che conclude la prima parte di ogni Ave Maria. Ecco un esempio con i Misteri gaudiosi. È soltanto un esempio, perché dopo un po’ che si è presa l’abitudine a pregare in questo modo, dal come di Gesù così nascono tanti altri riferimenti biblici.

Nel primo mistero gaudioso si contempla l’annuncio dell’angelo a Maria.

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del suo seno Gesù:
1. che ti fu annunziato dall’angelo (Lc 1, 26-38)
2. Figlio dell’Altissimo (Lc 1, 32)
3. il cui regno non avrà fine (Lc 1, 33)
4. Figlio di Dio (Lc 1, 35)
5. concepito dallo Spirito Santo (Lc 1, 36; Credo)
6. vero Dio e vero uomo (Concilio di Calcedonia)
7. divenuto in tutto simile a noi (Fil 2, 8)
8. che svuotò se stesso per noi (Fil 2, 8)
9. il nome con cui l’ha chiamato Giuseppe (Mt 1, 23)
10. l’Emmanuele, il Dio con noi (Mt 1, 21.25)

Nel secondo mistero gaudioso si contempla la visita di Maria a Santa Elisabetta.

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del suo seno Gesù:
1. che ti spinse in fetta verso la regione montuosa (Lc 1, 39)
2. che portasti in visita da Elisabetta (Lc 1, 40)
3. che fece sussultare Giovanni nel grembo della madre (Lc 1, 41)
4. che ha fatto in te grandi cose (Lc 1, 49)
5. che ti ha resa annunciatrice di grandi cose (Lc 1, 46-56)
6. che ha mostrato la sua misericordia di generazione in generazione (Lc 1, 50)
7. che ha spiegato la potenza del suo braccio (Lc 1, 51)
8. che ha innalzato gli umili (Lc 1, 52)
9. che ha ricolmato di bene gli affamati (Lc 1, 53)
10. che ha soccorso Israele suo servo (Lc 1, 54)

Nel terzo mistero gaudioso si contempla la nascita di Gesù.

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del suo seno Gesù:
1. nato in Betlemme di Giuda per noi (Lc 2, 4)
2. Verbo fatto carne per noi (Gv 1, 14)
3. cha ha posto la sua dimora tra noi (Gv 1, 14)
4. che si è fatto bambino per noi (Is 9, 5)
5. che hai avvolto in panni (Lc 2, 7)
6. che hai deposto nella mangiatoia (Lc 2, 7)
7. che hai adorato insieme a Giuseppe
8. cantato dagli angeli (Lc 2, 13-14)
9. adorato dai pastori (Lc 2, 16)
10. adorato dai magi (Mt 2, 11)

Nel quarto mistero gaudioso si contempla la presentazione di Gesù al tempio.

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del suo seno Gesù:
1. presentato al tempio (Lc 2, 21-22)
2. che adempie in tutto la legge (Lc 2, 24)
3. accolto da Simeone, su cui era lo Spirito Santo (Lc 2, 25)
4. nostra salvezza (Lc 2, 30)
5. luce per illuminare le genti (Lc 2, 32)
6. gloria del suo popolo Israele (Lc 2, 32)
7. segno di contraddizione (Lc 2, 34)
8. lodato e raccontato da Anna (Lc 2, 37)
9. cresciuto nella casa di Nazareth (Lc 2, 40)
10. che si irrobustiva, pieno di sapienza (Lc 2, 40)

Nel quinto mistero gaudioso si contempla lo smarrimento e il ritrovamento di Gesù nel tempio.

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del suo seno Gesù:
1. rimasto nel tempio a Gerusalemme (Lc 2, 43)
2. che con Giuseppe hai cercato, angosciati (Lc 2, 49)
3. che avete trovato tra i dottori nel tempio (Lc 2, 46)
4. pieno di grazia e di verità (Gv 1, 14)
5. che compie le cose del Padre (Lc 2, 49)
6. che scese a Nazareth e stava sottomesso a te e a Giuseppe (Lc 2, 50)
7. nella vita nascosta di Nazareth (Mt 2, 23)
8. conosciuto come il figlio del falegname (Mt 13, 55)
9. il cui mistero hai custodito nel tuo cuore immacolato (Lc 2, 51)
10. che cresceva in sapienza, in statura e in grazia presso Dio e gli uomini (Lc 2, 52)

sabato 23 ottobre 2021

Bartimeo e la giornata missionaria mondiale

 

Bartimeo gri­dava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!».

Non doveva essere lontano, se lo sentiva gridare. Gli sarebbero bastati pochi passi per raggiungerlo. Perché invece di andare lui dal cieco si rivolge ai discepoli e li prega di andare loro a chiamarlo? Che Gesù abbia bisogno di intermediari? O forse vuole renderci attenti agli altri, al loro grido di dolore, chiedendoci di dimenticare il nostro dolore per farci carico del loro?

La giornata mondiale delle missioni ci aiuta a leggere il Vangelo di questa domenica. Gesù vuole coinvolgerci nella sua opera di salvezza, ci in­vita a essere strumenti della sua chiamata, a portare a lui quanti, perché ciechi, non trovano la strada per raggiungerlo. Noi che lo conosciamo e che già lo seguiamo, non abbiamo ricevuto la luce soltanto per noi, ma per aiutare anche gli altri a raggiungerlo. Non siamo stati noi stessi condotti a Gesù da altri? Non abbiamo bisogno noi stessi di chi continuamente ci riporta da lui? Non possiamo seguirlo da soli, abbiamo bisogno gli uni degli altri.

venerdì 22 ottobre 2021

Claretianum: 50 anni


Inaugurazione dell’anno accademico al Claretianum: compie 50 anni di vita, una tappa considerevole. 

P. Santiago Ma González Silva ci ha regato un libro con la storia dell’Istituto, oggi facoltà dell’Università Pontificia Lateranense. Vedo che ha ritagliato uno spazio anche per me! In effetti ho ricevuto tanto dal Claretianum... e ho dato.

Nel biennio di licenza in ecclesiologia al Laterano (1973-1975) avevo seguito con molto interesse il corso di Manuel Lozano sulla teologia della vita religiosa, a commento del capitolo VI della Lumen gentium. Pensai così di continuare gli studi al Claretianum dove Lozano insegnava. In un anno conseguii la licenza con il tema Fisionomia e natura della comunità oblata nel periodo di fondazione (1815-1818) elaborato sotto la guida di Rudolf Mainka e pubblicato sulla rivista dell’Istituto, “Claretianum” (1976).

Chiesi a Lozano se riteneva opportuno che proseguissi gli studi per il dottorato. Mi rispose che ne era stato parlato nel consiglio dell’Istituto e che ero invitato per l’insegnamento. Fu così che, dal 1977, iniziai la docenza al Claretianum. Nel 1980 conseguii il dottorato, il primo che veniva conferito dall’Istituto: I Fondatori uomini dello Spirito. Per una teologia del carisma di fondatore, pubblicato nel 1981 e tradotto in tedesco. Fu il libro che mi fece assegnare il Premo Malipiero.

Nel 1992 fui nominato professore ordinario. Pur avendo insegnato in più università e istituzioni accademiche, l’insegnamento al Claretianum mi ha accompagnato lungo tutta la vita. Ho iniziato con il tema dei carismi, che successivamente ho sviluppato in diversi corsi e seminari, fino a focalizzarmi sulla metodologia di ricerca e di studio del carisma dei fondatori, poi affidato al libro: In ascolto dello Spirito. Ermeneutica del carisma dei fondatori, 1996, tradotto in spagnolo. È poi seguito Carismi. Vangelo che si fa storia, 2011.

Presto mi fu affidato il corso fondamentale di Teologia della vita comunitaria, precedentemente tenuto da Lozano. Ne è nato uno dei miei libri più riusciti: Koinonia. Itinerario storico-spirituale della comunità religiosa, 1992, con tre edizioni in italiano, due in inglese e una in ucraino; uno dei frutti di questo libro fu l’assunzione al Late­rano per l’insegnamento della teologia spirituale. Successivamente ho integrato il testo con il libro Esperti di comunione. Pretesa e realtà della vita religiosa, 1999, che ha conosciuto numerose traduzioni.

Al Claretianum ho tenuto molti altri corsi e seminari, tra cui: L’apporto dei religiosi nel dialogo ecumenico e interreligioso, I documenti del Magistero sulla vita consacrata, I movimenti ecclesiali e le nuove comunità, Il valore teologico della Regola, La trasmissione del carisma… Ho partecipato come relatore a convegni, seminari, conferenze semestrali, prolusioni accademiche organizzati dall’Istituto. Penso di essere stato il relatore che più spesso è intervento nei convegni annuali. Ho partecipato con gioia e senso di gratitudine alla vita accademica, dai consigli accademici all’accompagnamento degli studenti per la licenza e il dottorato.

Adesso inizia una nuova stagione per il Claretianum, sicuramente più ricca e più bella: auguri per i prossimi 50 anni!

giovedì 21 ottobre 2021

Lectio brevis / 3

 

Stasera ho ripreso il ciclo delle “Lectio brevis”. Il primo (2019-2020) ha riguardato le fonti del carisma e della spiritualità oblata (Fonti oblate. “Lectio brevis, Roma 2020, 184 p.); il secondo (2020-2021) si è fermato sulla letteratura riguardate il carisma e la spiritualità (Gli studi sul carisma e la spiritualità oblata. “Lectio brevis” / 2, Roma 2021, 176 p.). Adesso mi propongo di offrire una breve sintesi degli elementi che costituiscono il carisma e la spiritualità oblata.

Il carisma è il dono di una particolare vocazione e missione che lo Spirito Santo ha consegnato alla nostra Famiglia attraverso il fondatore, sant’Eugenio de Mazenod. È un progetto ispirato da Dio, che informa tutte le dimensioni costitutive della nostra vita, dall’evangelizzazione alla vita religiosa, dalla formazione al governo, dalla preghiera alla vita comunitaria.

Il carisma comporta anche una spiritualità è il modo con cui si risponde a questo dono di Dio e si vive il carisma. È una componente dello stesso carisma, perché è da esso informata, ed è frutto del dono dello Spirito, che insegna come accogliere e vivere la missione che egli chiama a compiere nella Chiesa.

Non è semplice distinguere tra missione e spiritualità, essendo l’una compenetrata nell’altra e viceversa. Appaiono come le due facce di una medesima medaglia. Dovremmo parlare di un unico indivisibile progetto dettato dallo Spirito Santo, che si esprime in un intervento nella storia, la missione appunto, informata da una spiritualità. La spiritualità, a sua volta, si nutre e si alimenta dalla missione.

La scelta che propongo – seguendo tanti filoni della tradizione – è partire dal nome che ci identifica: Missionari Oblati di Maria Immacolata.

Nella parola “Missionari” mi pare si possa vedere condensato il carisma inteso – mi si perdoni la tautologia – come “missione” affidata dallo Spirito al Fondatore e alla sua famiglia: nella Chiesa siamo chiamati a un’opera di evangelizzazione. Missionari perché cooperatori di Cristo Salvatore, conformati a lui, con la volontà di continuare la sua opera di salvezza, nell’annuncio della buona novella ai poveri. Missionari a servizio della Chiesa che chiama ad assecondarla nella sua missione. Missionari come gli apostoli, uniti a Cristo e tra di loro. Questa dimensione carismatica ha già in sé tante connotazioni di una spiritualità particolare frutto dell’esperienza iniziale.

Nella seconda parola “Oblati”, la spiritualità si caratterizza ulteriormente: l’oblazione, nelle sue molteplici sfaccettature, ci identifica. Non si può comprendere la missione oblata se non alla luce dell’oblazione.

La terza parola, “Maria Immacolata”, permette di approfondire ulteriormente la dimensione spirituale dell’Oblato: si è missionari in e come Maria che, perché Immacolata, ha potuto dare al mondo la Parola; si è Oblati in e sul modello della sua oblazione.

mercoledì 20 ottobre 2021

Un amico: Alessandro Taché


È appena apparso l’ultimo numero di “Oblatio” nel quale, fra l’altro, ho pubblicato un bel profilo di p. Alexande Taché, omi, morto a Richelier (Canada) il 7 febbraio all’età di 94 anni, preparato da mons. Gilles Cazabon. Mi sembrava doveroso ricordarlo. L'ultima volta l'ho incontrato pochi anni fa a Richielieu in Canada, ormai su una sedia a rotelle ma sempre sorridente, gioioso, positivo: un vero "signore"... All’articolo di Cazabon (che invito a leggere sulla rivista) ho premesso una breve introduzione, nella quale ho scritto:

La sua presenza e il suo lavoro in Congregazione sono degni di memoria per i molti incarichi che ha ricoperto, soprattutto a livello centrale. Vanno ricordati tra gli altri, il superiorato allo Scolasticato internazionale di Pineta Sacchetti, la presidenza della Commissione per la revisione delle Regole del 1980, il compito di Procuratore generale.

Luminosa la sua testimonianza di attaccamento alla Congregazione e allo spirito oblato, manifestata lungo tutta la sua vita. Essa appare già dalle lettere che scrive al superiore generale, p. Deschâtelets, nel periodo di formazione. Alla vigilia dell’ordinazione sacerdotale, ad esempio, gli confida che «Farò senza dubbio il ritiro sotto la guida dello Spirito Santo e in compagnia della nostra Madre Immacolata; ma chiederò loro soprattutto di farmi penetrare ancora di più nello spirito del nostro Venerabile Fondatore e nel mistero della nostra vocazione oblata, sacerdotale e apostolica. La prefazione alle nostre Sante Regole sarà soprattutto lì a guidarmi; Avrò anche le note intime del vescovo de Mazenod. E sono certo che alla fine di questo ritiro, sarò ancora più ancorato al mio proposito di consacrare tutto – opere, doti, riposo, la vita stessa - per l’amore di Cristo, il bene della Chiesa e la salvezza delle anime”.

L’amore e l’attaccamento alla Congregazione è testimoniato dalla nutrita corrispondenza con i superiori generali. Basterà ricordare la lettera che gli indirizzava il 21 settembre 1998 p. Marcello Zago. Dopo avergli ricordato con riconoscenza che era stato colui che lo aveva «accompagnato in due riprese nei miei soggiorni romani, come scolastico e come sacerdote studente e formatore»,  gli esprime la sua stima con queste parole: «In te ho sempre trovato un autentico Oblato, un uomo completo e comprensibile, un missionario generoso, un sacerdote consapevole dei suoi doveri e pieno di amore per la Chiesa».

Altre testimonianze si possono trovare nelle lettere indirizzate a p. Steckling, come quando, giunto ormai al periodo in cui deve ritirarsi a motivo della salute, 18 dicembre 2003, professa il suo attaccamento alla Congregazione: «Trovandomi di nuovo in una Società altamente secolarizzata ma non atea (!), penso che sarà la nostra testimonianza di religiosi ad annunciare veramente la presenza e la venuta incessante del Salvatore. Da parte mia, vivo un po’ da eremita in una comunità di confratelli impegnati e molto impegnati, ringraziando per il tempo che il Signore mi concede per pregare, leggere, ascoltare musica e raccontare storie ai più giovani! (…) Ovviamente, la condizione delle mie gambe limita i miei movimenti e la mia capacità di esercizio. Quindi, osservo i giovani che corrono per le strade, ricordando i giorni in cui potevo camminare sulla neve e comunicare con la nostra meravigliosa natura invernale. D’altra parte, evoco spesso il ricordo dei miei anni romani, della comunità internazionale degli Oblati così solidale e fraterna, e del ministero che lì mi era stato affidato. (…) In lei ringrazio la Congregazione che mi ha sempre accolta maternamente - e mi ha sostenuta - durante questi quasi 60 anni, e alla quale a volte mi rammarico di non aver dato di più. Sono sempre stato felice e auguro la stessa felicità ai nostri cari scolastici, ai vostri vicini e a quanti crescono lontano, ai quali spesso penso con grande affetto e speranza».

Il 2 agosto 2004, rispondendo agli auguri per i 60 anni di professione religiosa, gli scrive nuovamente: «Avevo 18 anni allora - e improvvisamente ne ho 78! Quante persone e luoghi tra queste due date. Che sia a Ottawa, a Roma o a Santiago del Cile, la Congregazione è sempre stata la mia casa di famiglia, dove sono sempre stato felice di vivere e servire la nostra missione oblata, felice anche di averti incontrato sulla mia strada. (…) Continuo ad accompagnarvi spiritualmente in questo tempo di Capitolo. Prego che regnino speranza e armonia, e che si realizzi il desiderio evangelico di Sant'Eugenio di essere un solo cuore e un'anima sola»

Un altro luogo nel quale p. Taché ha attestato il suo amore per il Fondatore e la Congregazione sono le pubblicazioni. La sua bibliografia nel campo oblato è sobria, ma significativa, a cominciare dalla tesi presentata all’Università Gregoriana a Roma nel 1960 per il dottorato in teologia, intitolata La vie spirituelle d’Eugène de Mazenod, fondateur des Missionnaires Oblats de Marie Immaculée, aux origines de la Société (1812-1818). Etude historico-doctrinale. En 2004, le père Taché a repris et révisé sa thèse d’autrefois en tenant compte des commentaires reçus après la publication. Nel 2004 la ripubblicò aggiornandola. Resta un punto di riferimento sicuro per conoscere la vocazione di sant’Eugenio de Mazenod a fondare i Missionari di Provence.

Ricordiamo gli articoli apparsi sulla rivista « Vie Oblate Life »: Rapport de la Commission pour la révision des Constitutions, (37) 1978, 199-212 : Le père Léo Deschâtelets, o.m.i. Quelques souvenirs, (63) 2004, 109-117 ; La mission auprès des jeunes – Note sur la Règle 7b, (64) 2005, 219-224 ; La Pineta Sacchetti: The Roman Scholasticate in the Post-Council Years (1966-1972), (64) 2005, 299-321; L’Office liturgique pour la fête de saint Eugène de Mazenod, (65) 2006,  31-45 ; 25e anniversaire de l’approbation par le Saint-Siège de nos Constitutions révisées (1982-2007), (66) 2007, 91-101 ; e in « Oblatio » La Règle de 1818, “Oblatio” VII (2018) 289-312. Per il Dictionnaire de Valeurs Oblates ha scritto le voci Constitutions et Règles, p. 159-18, e Evêques, p. 348-354.

martedì 19 ottobre 2021

A Palermo con sant'Eugenio

 


"Molto bello!!!  Veramente fatto bene: le riprese, le foto, il testo, la musica... Così uno dei tanti commenti – questo dal Brasile – che mi giungono sul documentario “Sui passi di sant’Eugenio. Non sono mai stata a Palermo e conosco praticamente niente della vita di Santo Eugenio, perciò mi ha fatto davvero grande piacere conoscere un po' di più questa bellissima città con il grande cuore della sua gente e più ancora la possibilità di conoscere questo importante tratto del "filo d'oro" della vita di questo grande santo !!!!".

Il video ha la finalità di rendere visibili alcuni dei luoghi visitati da S. Eugenio nel periodo della sua permanenza a Palermo, dal 1799 al 1802. Sono, quindi, solo dei "flash" che intendono suscitare la curiosità di conoscere di più sia l'esperienza interiore del giovane Eugenio, sia la città di Palermo. Il filmato dura 36 minuti, è realizzato in modo amatoriale.

https://youtu.be/Yt9wQSLHriM

lunedì 18 ottobre 2021

Il bello del racconto


 Un gruppo piccolo ma radioso: 12 tedeschi sulle orme di sant’Eugenio a Roma. E che gioia far loro da guida, raccontare luoghi ed eventi, episodi quotidiani e di portata storica. 

Il carisma lo si narra, perché è la storia dell’azione di Dio in una persona, che passa per le strade della città, per eventi occasionali e programmati… Una storia che domanda di essere raccontata sempre in modi diversi, pur essendo sempre quella storia. Ogni volta ha sfumature nuove. 

Basta lasciarsi ispirare e tutto ridiventa vivo, attuale, presente e continua a parlare…

domenica 17 ottobre 2021

Nascere di nuovo o dall’alto?


La Scuola Abbà è un organismo vivo e quindi in crescita. Quella che io ho vissuto per 25 anni non c’è più. Adesso “si è fatta in quattro” per rispondere alle nuove sfide ed essere fedele alla sua vocazione. Ieri, per la prima volta, si è incontrare il terzo dei quattro gruppi che compongono la nuova Scuola Abbà. Bisogna dunque rinascere!

Il pensiero è andato al dialogo di Gesù con Nicodemo, con l’invito a nascere di nuovo. Ci viene domandato un cambiamento radicale di vita, una vita nuova, condizione imprescindibile per “vedere” il Regno di Dio, il Paradiso.

La parola usata da Giovanni è ànothen, che Girolamo, e con lui la tradizione, ha inteso nel significato “di nuovo”. Occorre nascere “di nuovo”. Così deve averla intesa anche Nicodemo che domanda come un vecchio (forse era più giovane di me!) può nascere di nuovo. È quello che mi domando anch’io? Come nascere di nuovo? Conoscendomi mi sembra impossibile.

Ma la parola ànothen ha molto più verosimilmente il significato “dall’alto”. Non per niente Gesù parla dello Spirito che solo può fare nuove tutte le cose. In questa pericope parla dello Spirito come del vento che non si può né prevedere né controllare, perché non sai né da dove viene né dove vada. L’unica cosa intelligente non è allora architettare chissà quali strategie per rinascere, ma semplicemente affidarsi alla misericordia, all’amore dello Spirito e lasciarsi condurre là dove lui solo sa e nel modo che lui solo conosce.

sabato 16 ottobre 2021

Voglia di cielo

 


Il messaggio del Vangelo di questa domenica è chiaro: i due apostoli, Giacomo e Giovanni, non hanno compreso niente. Gesù per ben tre volte ha detto apertamente che sta andando a Gerusalemme dove lo aspetta la passione e morte e loro due coltivano sogni di gloria.

Forse, con un po’ di fantasia, si potrebbe leggere in modo diverso la richiesta dei due. Forse non hanno chiesto di stare uno alla destra e uno alla sinistra nel senso di diventare ministri dell’interno e degli esteri. Forse hanno semplicemente espresso il desiderio di stare vicino a Gesù per sempre.

Egli li aveva portato con sé quando era andato a risuscitare la figlia di Giairo e avevano visto la sua potenza. Li aveva portati con sé sul monte e nella trasfigurazione avevano visto la sua gloria. Non era normale che volessero continuare a stare vicino a Gesù? Non aveva detto Pietro, anche a nome loro, “Facciamo qui tre capanne” e rimaniamo sempre avvolti da tanta luce e da tanta bellezza? Se uno sbaglio hanno fatto è che vogliono Gesù tutto per loro…

Non sarà molto dissimile la domanda del buon ladrone: “Gesù, ricordati di me quando sarai nel tuo Regno”, anche se molto più umile e fiduciosa, senza la presunzione dei due apostoli.

Ma per entrare nel Regno, in un posto qualsiasi come chiede in buon ladrone, o in prima fila come chiedono i due apostoli, occorre condividere il “calice” di Gesù. Il buon ladrone lo sta già facendo sulla croce. I due… intanto Gesù se li porta con sé nell’orto degli ulivi e li rende partecipi della sua preghiera: “Padre, allontana da me questo calice… non la mia, ma la tua volontà sia fatta”. Poi anche loro daranno la vita per Gesù e per il Vangelo.

Lo so che dal punto di vista esegetico il discorso non quadra molto, ma chissà se anche noi, con un po’ di temerarietà, non possiamo chiedere a Gesù che ci porti con sé nel suo regno e che ci faccia la grazia di condividere il suo calice e il suo battesimo.

venerdì 15 ottobre 2021

Condividere il mistero di Gesù Abbandonato con Giovanni della Croce

 


Dopo aver visitato Teresa ad Avila, Josè Damián accompagnò Chiara a Segovia da Giovanni della Croce. Anche lì, sul libro d’oro, ella lasciò il suo saluto al santo, mostrando lo stesso profondo rapporto che la legava con lui come con Teresa:

5.XII.02
San Giovanni della Croce, eccoci qua, alcuni dirigenti dell’Opera di Maria, a venerarti dove sei ancora così presente!
Grazie di quello che hai fatto per noi durante tutta la nostra storia.
Quanta luce! Quanto incoraggiamento a continuare la nostra strada dietro a Gesù Abbandonato, che tu pure hai conosciuto!
Continua ad aiutarci col tuo carisma e noi così potremmo un giorno incontrarti in Paradiso!
Per tutti
Chiara

Se con Teresa di Gesù ha condiviso l’appello alla santità, l’orazione e il cammino del Castello, con Giovanni della Croce ha condiviso il mistero di Gesù Abbandonato e del “nada”.

E questi sono soltanto due dei numerosi “incontri” con i santi, percepiti come veri fratelli e sorelle. Nella sua visione di fede in Cristo, lo stesso ieri oggi e sempre, tutti i santi, di ogni tempo, sono contemporanei e cielo e terra si aprono ad una comunione attuale. «Occorre aver sempre questa visione della vita: i vivi ed i morti sempre ugualmente presenti in un amplesso di carità realmente cristiana. Quale forza, quale coraggio star, viver, lavorare sempre con la presenza dei nostri grandi santi d'Occidente e d'Oriente. Occorre risuscitarli nel nostro animo perché stiano in vedetta e aiutino tutti e ciascuno nel comporre l'Opera che egli ci ha affidato».

I santi Chiara li ha sempre sentiti vicini, come degli amici che il Signore le ha messo accanto. «Ogni tanto - annota nel suo diario - Dio ci fa incontrare un santo, specializzato in un dato aspetto della vita cristiana, per aiutarci e sottolinearci con un'altra luce la vita che l'Eterno ha pensato per noi».

Con loro si è confrontata costantemente, in un rapporto che potremmo definire d'amore vicendevole. I santi, con la loro esperienza di Dio, aiutano il Movimento nascente e il Movimento, in cambio, mette in luce e valorizza le opere dei santi. «Via via sembra [che i santi] si siano accostati alla nostra Opera per incoraggiarla, illuminarla, aiutarla». Da una parte il rapporto con i santi conferma certi aspetti della vita dell'Opera di Maria. Si scopre infatti quanto sono simili le strade che portano a Dio e che in fondo «tutte le opere di Dio sono condotte in maniera uguale». Dall'altra il confronto con la vita e le opere dei santi mostra l'originalità della propria opera.

Nello stesso tempo, proprio perché l’amore è reciproco, Chiara gioisce nell’intuire «il compito, la missione, il disegno che Dio ha pensato su di essi», i santi. Un’autentica comunione, espressione dell’unità della Chiesa dei “santi”.

giovedì 14 ottobre 2021

Castello interiore, castello esteriore


Festa di santa Teresa di Gesù. Josè Damián Gaitán, carmelitano, mi ha mandato la foto di una pagina dell’albo d’oro del Monastero di Avila a firma Chiara [Lubich]. Egli la accompagnò nel suo pellegrinaggio ad Avila e a Segovia.

2.12.02
Grazie S. Teresa di tutto quanto hai fatto per noi durante la nostra storia.
Grazie! Ma il più grazie Te lo diremo in Paradiso.
Continua a vegliare su tutti noi, sul nostro “castello esteriore” che lo Spirito ha suscitato sulla terra a complemento del tuo “Castello interiore” per fare la Chiesa bella coma la desideravi.
ARRIVEDERCI S. Teresa
ABBRACCIANDOTI
Chiara

Non è il momento di grandi commenti, ma basterebbe iniziare dall’ultima parola, quell’“abbracciandoti”, tutto maiuscolo, che manifesta un rapporto intenso, profondo, di lunga data, amichevole, pieno di affetto. Per risalire all’altrettanto maiuscolo “arrivederci”, desiderio di vicinanza e di condivisione di vita per tutta l’eternità.

Chiara ha sempre coltivato un intimo rapporto con santa Teresa. L’ha definita “un ostensorio che presenta Dio”, spiegando che nella «Vita di santa Teresa di Gesù scritta da lei stessa», la santa sembra un ostensorio che presenta al mondo delle anime, assetate di contemplazione, Dio. Dio in altorilievo, una fotografia di Lui a tre dimensioni, la realtà dell’Amore».

Il rapporto con Teresa è forse iniziato nel 1961 quando cominciò a leggere i suoi scritti. Ciò che più la colpì fu la scoperta della santità. Teresa proponeva un cammino di santità e faceva vedere quali ne erano i frutti. Chiara confrontandosi con lei capì non soltanto che anche lei era chiamata alla santità, ma che anche a lei Dio aveva rivelato una via di santità, diversa da quella di santa Teresa, ma una via che produceva gli stessi frutti: sul “Castello interiore” andava costruito un “Castello esteriore”, dal Dio dentro l’anima, al Dio in mezzo alle anime...

Ella seppe cogliere anche il cuore del carisma teresiano: l’orazione. Comprese che questo dono dello Spirito alla Chiesa era anche per lei, al punto da mettersi nelle sue mani e lasciarsi guidare da Teresa nella preghiera, fino a scrivere: «Crescere nell’amore di Dio, affondarsi nella preghiera, chiusi gli occhi e la mano nella mano di Teresa la Grande, cui il Signore diede il dono dell’orazione, non per lei sola, ma per molti, anche per noi: questa la grande esperienza che potremmo fare. E nelle sette mansioni incontrarsi con la Maestà di Dio».

Josè Damián, anche noi dobbiamo camminare così, mano nella mano...

 


mercoledì 13 ottobre 2021

Letture per caso: La mistica di Dossetti


Le letture “per caso”, quelle non programmate, sono spesso le più interessanti, forse perché sorprendono, inattese. Giorni fa ho letto su un giornale la ricostruzione dell’addio alla politica di Giuseppe Dossetti, uno dei “professorini” che scrissero la nostra Costituzione, assieme a La Pira, Fanfani, Moro... Oggi un bell’articolo sulla sua radicalità evangelica. Alcune delle sue parole mi hanno particolarmente colpito, rivelando una mistica incentrata su Dio e pienamente ecclesiale:

“Qua è la mia vera vocazione: cercare Dio solo in Dio, al di sopra di tutta la creazione, nella preghiera, nel silenzio e soprattutto nella fiducia e nell’abbandono filiale, infantile”.

“La mia ricerca, sin dal principio, si è mossa nell’orizzonte ecclesiale, ho cercato Dio nell’ambito della Chiesa. La mia non è mai stata una ricerca privata, intesa come anelito individuale a Dio e neppure come aspirazione di un piccolo gruppo elitario più o meno separato, ma si è posta in sinu ecclesiae con immediatezza e totalità…”.

martedì 12 ottobre 2021

Custodi della fiamma (donne e uomini)


Ogni giorno prego perché la fiamma della carità sia custodita e bruci chi la custodisce e divampi nel mondo intero. Mi è stato fatto notare che è un’immagine femminile, da “vestali” – le custodi della fiamma – e che non si addice agli uomini, altrimenti ridotti a “vestali al femminile”. In effetti anche nel Vangelo si parla di dieci vergini, femmine, che devono tenere accesa la lampada. Sono rimasto un po’ perplesso, ho provato a parafrasare la mia preghiera, ma poi sono tornato alla fiamma…

Oggi leggo quando scrive in proposito san Colombano, un maschio duro ed esigente, per niente effeminato:

Volesse il cielo che il Signore si degnasse di scuotere anche me, meschino suo servo, dal sonno della mia mediocrità e accendermi talmente della sua divina carità da farmi divampare del suo amore sin sopra le stelle, sicché ardessi dal desiderio di amarlo sempre più, né mai più in me questo fuoco si estinguesse! Volesse il cielo che i miei meriti fossero così grandi che la mia lucerna risplendesse continuamente di notte nel tempio del mio Dio, sì da poter illuminare tutti quelli che entrano nella casa del mio Signore! O Dio Padre, ti prego nel nome del tuo Figlio Gesù Cristo, donami quella carità che non viene mai meno, perché la mia lucerna si mantenga sempre accesa, né mai si estingua; arda per me, brilli per gli altri.

Dégnati, o Cristo, dolcissimo nostro Salvatore, di accendere le nostre lucerne: brillino continuamente nel tuo tempio e siano alimentate sempre da te che sei la luce eterna; siano rischiarati gli angoli oscuri del nostro spirito e fuggano da noi le tenebre del mondo. (…)

Fa’ che io guardi, contempli e desideri solo te; solo te ami e solo te attenda nel più ardente desiderio. Nella visione dell’amore il mio desiderio si spenga in te e al tuo cospetto la mia lucerna continuamente brilli ed arda. (…)

Dégnati di infonderci un amore così grande, quale si conviene a te che sei Dio e quale meriti che ti sia reso, perché il tuo amore pervada tutto il nostro essere interiore e ci faccia completamente tuoi. In questo modo non saremo capaci di amare altra cosa all’infuori di te, che sei eterno, e la nostra carità non potrà essere estinta dalle molte acque di questo cielo, di questa terra e di questo mare, come sta scritto: «Le grandi acque non possono spegnere l’amore» (Ct 8, 7).

lunedì 11 ottobre 2021

La messa di Simonetta

 


“Mi hanno diagnosticato la SLA”. Mi mandò questo laconico messaggio via WhatsApp, invitandomi a tenere la notizia riservata. Scesi subito a incontrarla a casa sua, a poche centinaia di metri da dove abito. Non immaginavo che in così poco tempo i suoi movimenti fossero ormai rallentati in maniera evidente. Mi verrebbe da dire che da allora le sono stato particolarmente vicino, ma è più vero che è stata lei ad essermi stata particolarmente vicina.

Fino al recente ricovero nella clinica per malattie terminali e cure palliative. La frequentazione si è fatta più ravvicinata e il rapporto, con l’avanzare veloce della malattia, paradossalmente sempre più semplice e direi sempre più scherzoso. La situazione si faceva drammatica e io continuavo a fare il giullare e a farla sorridere. Immancabilmente dimenticavo il cappello nella stanza e quando tornavo a recuperarlo mi giustificavo col desiderio di volerla salutare ancora una volta. In un momento che l’ho trovata particolarmente provata e stanca non ho saputo fare di meglio che cantarle una ninna nanna… Ma le leggevo anche, in anteprima, il mio ultimo libro. Ogni volta mi chiedeva: “Un'altra pagina?”. Quando a Natale sarà pubblicato non potrò scinderlo da lei.

I momenti più intensi sono stati quelli della celebrazione eucaristica nella sua stanza. Era lei l’altare… “Continui la tua messa?” le chiedevo prima di andarmene. E essa, immancabilmente, con il sintetizzatore oculare, ultimo strumento per comunicare, mi assicurava: “Sono contento di celebrarla”. Era tutta occhi e sorriso. Il giorno prima della sua morte avrebbe voluto comunicarmi ancora qualcosa con quella sua macchina prodigiosa, ma era troppo debole. “Non preoccuparti – le ha detto Elisabetta, l’angelo che la assisteva – non avete più bisogno di messaggi”. Sì, era comunione consumata. La sua messa era compiuta.

Il giorno seguente sono stato a vederla, morta. Non l’ho riconosciuta! E ho scritto: «Che valore alto acquista il nostro corpo, così com’è, con le sue debolezze e le sue energie, le violenze subite, le ferite… Saliremo al Cielo “interi”, con il corpo, con i rapporti che lo legano alle altre persone, con la creazione nella quale siamo immersi e di cui siamo parte ed espressione. Non possiamo lasciarlo in terra chissà dove: fa parte di noi, della nostra identità. O forse sì, lo lasceremo per un po’ sotto terra, ma solo provvisoriamente. Prima o poi lo riprenderemo e lo porteremo con noi nella risurrezione finale. Neanche Gesù ha potuto farne a meno e se l’è portato in Paradiso. Tutto ciò che è umano acquista valore, politica e arte, lavoro e patire, fallimenti e gioie, perché ha la vocazione al Cielo».

domenica 10 ottobre 2021

Roma bella: Casa dei Cavalieri di Rodi


 

Quante volte l’abbiamo ammirata passeggiando lungo i Fori imperiali. Lo sguardo è attratto soprattutto dalla loggia con le eleganti arcate, attribuite a Giuliano da Maiano, che nella loro finezza contrastano con le possenti mura e colonne dei Fori da cui è circondata. Da quella loggia nel 1400 il Papa si affacciava per benedire il popolo. Ho sempre desiderato entrarvi, ma… A tutto c’è un tempo. Oggi era il tempo!




La “casa dei Cavalieri di Rodi” era l’antica sede del Priorato romano dei Cavalieri dell’Ordine Ospitaliero di S. Giovanni di Gerusalemme, poi detti “di Rodi” e “di Malta”. La storia di questo edificio del XII secolo, eretto su quello del XI secolo, eretto a sua volta su una casa romana… racconta le vicende della Roma antica… e moderna, nella successione tra Basiliani, Templari, Cavalieri di Malta...le Domenicane, subentrate Templari nel 1500 e vi sono rimaste fino al 1930, quando gli sfondamenti per costruire la “via dell’Impero” ridisegnano la zona.





Come sempre il bello è… lasciarsi avvolgere dalla bellezza: della cappella di San Giovanni, dal Salone d'onore, dalla Sala della Loggetta con i resti della decorazione del Foro di Augusto, e soprattutto dalla splendida Loggia con vista sui Fori... Ancora più bello all'ora del tramonto.


Ancora più 

sabato 9 ottobre 2021

Seguimi

 


Nell’Antico Testamento si seguiva solo Dio e i suoi comandamenti, la legge: “Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia… seguirà la via dei suoi decreti” (Sal 119, 14.33)

Anche l’uomo che nel Vangelo di questa domenica compare davanti a Gesù e gli chiede come avere la vita eterna pensa che per ottenerla occorra seguire i comandamenti ed essere buoni. Nessuno lo mette in dubbio, è proprio così. Ma ormai non basta più, adesso c’è Gesù, Dio venuto tra noi, ed è egli stesso la legge, il solo buono! Non basta seguire i comandamenti, sia pure dall’infanzia, adesso occorre seguire Gesù!

“Seguimi” è l’invito che Gesù rivolge tutto il Vangelo. Non si segue più una norma, ma una persona! E Gesù è sempre in movimento, in cammino, va sempre avanti, per una strada che nessuno ancora conosce. Occorre lasciare il proprio mondo per entrare nel suo, le proprie sicurezze e fidarsi solo di lui. In una parola occorre lasciare tutto, altrimenti non si è liberi di seguirlo dove e come vuole. Al punto da “rinnegare” se stessi e prendere la propria croce.

È un atto d’amore questo invito. Prima di chiedergli di seguirlo, Gesù guarda quest’uomo negli occhi, forse a lungo, così come all’inizio del Vangelo aveva visto Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni… È uno sguardo attraverso i quale egli penetra dentro, per deporre e spiegare il disegno, il sogno che Dio ha da sempre su quella persona.

“E lo amò”. Così la traduzione più normale di egapesen, agapao, il verbo che indica l’amore più alto, gratuito, che caratterizza Dio stesso. Stranamente Joachim Gnilka, uno degli autori che amo leggere, traduce: “lo baciò”, e in nota: “egapesen indica una concreta manifestazione dell’amore (baciare, abbracciare, accarezzare)”. Passo allora al Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento, e alla parola agapao leggo che il vocabolo “si può rendere abbastanza appropriatamente con amare”. Ma poco dopo si aggiunge: “Significati differenti dall’uso generale sono egapesen” e il primo dei due significati differenti dall’uso generale è proprio il nostro versetto di Mc 10, 21, che traduce: “provò un senso d’affetto per lui”. Mi è subito venuto alla mente l’abbraccio che Gesù aveva riservato poco prima al bambino che aveva chiamato in mezzo ai discepoli per mostrare loro un modello (cf. 9, 35). Non è bello questo Gesù così “umano” che non ha paura di manifestare il proprio amore con un abbraccio, con una dimostrazione d’affetto? Esprime tutto l’amore di Dio, ma di un Dio incarnato! Lo stesso affetto è dimostrato verso i discepoli che già lo seguono, ai quali subito dopo si rivolge chiamandoli “figli”, un appellativo abbastanza raro nei Vangeli.

E cosa chiede? Di seguirlo: “Segui-mi”. Chiama ad andare a lui, a fare la strada con lui. L’accento non è su “vendi quello che hai”, ma su segui Me. Naturalmente per seguirlo occorrerà pure lasciare le cose, altrimenti si resta incollati al proprio posto, legati da mille cose, incapaci di spostarsi lungo i sentieri del Maestro. Potrebbe diventare anche costoso tagliare con tutto, come dimostra di aver fatto Pietro assieme ai suoi compagni. (Interessante che la versione greca della koiné riprendendo Mc 8, 34, aggiunga: “seguimi e prendi la croce”.) Ma soltanto così, in questa incondizionata sequela, la persona trova la sua piena realizzazione, fino ad avere cento volte di più di quanto ha lasciato, e in più avrà Gesù stesso, la Vita eterna.

venerdì 8 ottobre 2021

Giovanni Santolini: un romanzo drammatico e appassionante


Questa sera non scrivo perché oggi ho  scritto già troppo: ho finalmente concluso la biografia di Giovanni Santolini! La sua storia termina con un autoritratto involontario che finisce con le parole: «Resta aperto alla novità e vedrai anche nuove le persone che credevi di conoscere ormai fino in fondo. Tutti siamo nuovi ogni giorno». Mentre la seconda parte – un’antologia dei suoi scritti – termina con l’ultimo messaggio scritto la sera prima di morire, indirizzato proprio a me! «22 marzo 1997. Continuiamo a tenere Gesù in mezzo tra di noi nell’amore reciproco: sarà lui che ci proteggerà da ogni pericolo e che saprà costruire tutto per il bene e la crescita della nostra opera e della Chiesa. Oggi dalle suore ho parlato di Maria Desolata e mi veniva dentro come veramente Lei è la risposta a tutti i nostri problemi e timori. In quello “stabat” troviamo la ragione del nostro stare fermi, sereni, fiduciosi nel Padre e nel Suo disegno... Ora, non essendo “niente”, posso essere tutto pieno d’amore per poter continuare a lavorare per l’opera che Dio ci ha affidato in unità con voi, come già stiamo facendo... Sempre uno».

Quando ho terminato ho guardato fuori della finestra: un tramonto fatto di ombre e luci, come la vita di Giovanni, romanzo drammatico e appassionante .

giovedì 7 ottobre 2021

In cammino con Maria

 


Sono dovuto arrivare a 70 anni per coronare il sogno di partecipare alla festa dell’Assunta a Santa Maria a Vico. Ho visto finalmente “scendere” la statua millenaria della Madonna custodita nella sua splendida cappella, chiusa da una artistica cancellata. Un’operazione complessa, considerato il notevole peso della statua, a cui è deputato un gruppo di uomini esperti: una autentica liturgia seguita con attenzione e apprensione da una folla di fedeli. Al termine, la tensione dei presenti si scioglie in un potente applauso. Nel presbiterio il parroco, p. Nicola, la incorona, quindi viene issata sull’altare preparato per l’occasione.

Dal primo mattino i pellegrinaggi si presentano alla porta del santuario. Sono venuti a piedi recitando il rosario. Terminano con la Salve Regina ed entrano cantando. Nel pomeriggio è la volta del corteo storico, con più di un centinaio di partecipanti rivestiti con i ricchi costumi della corte degli Aragonesi, i cui re hanno costruito il santuario, ormai più di 500 anni fa. Giunto nella piazza antistante la basilica il cavallo del re si inginocchia tre volte davanti alla piccola edicola, come aveva fatto 500 anni fa. Le tradizioni si perpetuano. Il corteo entra quindi in chiesa e sfila davanti alla Madonna seduta in trono, la vera Regina, davanti alla quasi di inchinano re e regine.

Il giorno seguente passano davanti alla chiesa i carri carichi dei prodotti della terra, dono a Maria.

Lei, l’Assunta, è là, nel suo santuario, a ricordare che ha anticipato ciò a cui tutti siamo destinati: entrare in Cielo interi, con il corpo, con il mondo nel quale siamo immersi e di cui siamo parte ed espressione. Tutto ciò che è umano acquista valore perché ha la vocazione al Cielo. Maria Assunta appare la nostra speranza, la speranza della politica, dell’arte, del lavoro, del patire, dei fallimenti e delle gioie. Tutto ha valore perché tutto può risorgere, essere trasfigurato, salire al Cielo come lei, rimanere per l’eternità. A Santa Maria a Vico il giorno dell’Assunta non c’è più distinzione tra “sacro” e “profano”: è la festa della Madonna! Ed ella è contenta nel vedersi circondata da tanti suoi figli.

A lei si innalza adesso un altro omaggio, che si affianca a quelli di tutto il popolo. È un canto, un canto composto da p. Nicola Parretta. Sì, perché il libro che ha appena scritto, In cammino con Maria, l'Assunta, è un canto d’amore a Maria. Un canto con tante brevi strofe che ritraggono la Madre in tutte le sue innumerevoli sfumature, seguendola nel suo cammino come delineato dai Vangeli. Un cammino nel quale ella vuole essere accompagnata, per condividere con noi, ad uno ad uno, i suoi misteri. Un cammino – quello da lei percorso – che ricalca quello di Gesù, fino a identificare la Madre col Figlio. Un cammino che, se vissuto assieme a lei, porterà anche noi a identificarci prima con Maria poi, come lei, con Gesù, fino… fino al momento nel quale anche noi saremo assunti in cielo, ad occupare il posto che Gesù è andato a preparare per noi.

Un percorso semplice e graduale, quello che p. Nicola ci propone. Un percorso nel quale Maria ci prende per mano, proprio come una mamma, per condurci, passo dopo passo, alla meta.