L’esperienza de Mazenod ci ha portato sul fonte battesimale sul quale sant’Eugenio è stato battezzato. Non è più nell’antica chiesa parrocchiale, distrutta durante la Rivoluzione francese, ma è stato trasportato nella nuova chiesa della Maddalena.
Spesso Sant’Eugenio ricorda
con gioia il giorno del suo battesimo. Il 31 luglio 1814, nel diario dell’Associazione
dei giovani, annota di aver fatto presente che il giorno seguente ricorreva
l’anniversario della sua nascita, «ma che questo ricordo per lui non ha nessun
valore, mentre quel che per lui è infinitamente più prezioso è l’anniversario
del suo battesimo avvenuto il 2 agosto del 1782».
Il 14 marzo 1842 scrisse l’elenco degli anniversari che ogni
anno avrebbe dovuto celebrare. Un modo per guardare il proprio cammino e per
ringraziare Dio. Il primo, naturalmente è il battesimo…
Nel Diario del 2 agosto 1837 annotava: «Anniversario del mio battesimo. Prima di partire da
St Martin per tornare a Marsiglia, alla messa, con un profondo sentimento di
riconoscenza, di pentimento e di fiducia unito, per quello che oso credere, a
una sincera buona volontà, ho detto queste belle preghiere del messale di
Vienna».
La faccio mia, assieme agli
Oblati che sto guidando in questi giorni:
«Dio benedetto, tu che nella tua grande
misericordia ci hai fatto rinascere per una speranza viva, per una eredità che
non si corrompe, accordaci sempre di desiderare, come bambini appena nati, il
puro latte della tua parola, perché attraverso di essa possiamo crescere nella
salvezza (1 Pt 1, 24; 2, 2). Dio, grazie al tuo amore inestimabile, siamo
chiamati tuoi figli e lo siamo realmente (1 Gv 3,1), accorda, per la forza di
questo sacrificio, a noi che abbiamo ricevuto nel battesimo lo Spirito di
adozione di figli, di ottenere in eredità la benedizione promessa. La fede che
ti abbiamo professato nel nostro battesimo, Signore, la rinnoviamo adesso al
tuo altare, rinunciando a Satana e decidendo di compiere la legge di Cristo;
accorda, a noi che abbiamo ricevuto il pegno della via immortale che ci hai
promesso, di crescere continuamente nella vita senza macchia per la quale ci
siamo impegnati».