Nel 1823 un signore della regione
disboscò un terreno sul luogo dove era stata riposta la statua e vi costruì una
cappellina di fango. Ogni anno, il 15 agosto, un prete veniva a celebrare la
messa, fino a quando gli Oblati presero in mano la situazione. Nel 1872 il
vescovo di Jaffna, mons. Bonjean, che era succeduto al vescovo Semeria, iniziò
la costruzione del santuario.
I pellegrini di una volta (non molto diversi da quelli di oggi) |
Oggi la Madonna del Rosario di Madu è il primo santuario dell’isola, capace di
attirare migliaia di pellegrini ogni anno. Gli Oblati l’hanno reso famoso, ma
soprattutto la Madonna si è resa famosa con i suoi miracoli. I fedeli si
portano con sé la terra del suolo, efficace contro i morsi dei serpenti
velenosi. Innumerevoli i racconti al riguardo.
Ho letto il “racconto edificante” di un manovale divenuto cieco a causa
della calce schizzata negli occhi. Si rivolge invano a tutte le divinità indù,
fino a quando un giorno vede una signora che gli dice: Vai a Madu e fatti
cristiano. Lui non sapeva né dove fosse Madu né cosa fossero i cristiani. La
signora gli apparve una seconda volta ripetendo le stesse parole. La terza
volta gli disse che se non fosse andato si sarebbe perduto per sempre. Andò
finalmente a Madu, si mise la terra negli occhi, guarì immediatamente e si fece
cristiano.
Racconti come questo scorrono a centinaia attorno a Madu.
Nelle feste della Madonna i pellegrini arrivato da tutto lo Sri Lanka e
anche dall’India. Leggo le antiche statistiche che una volta i missionari
redigevano accuratamente: nel 1880 i pellegrini furono 12.000, nel 1890 30.000,
nel 1924, in occasione dell’incoronazione della Madonna, 150.000. I missionari,
che arrivavano in gran numero e confessavano giorno e notte. Il 15 agosto di
quest’anno i pellegrini erano 400.000.
Non avrei mai pensato di giungere fino in questo posto sperduto, nel bel
mezzo della giungla.
A Madu come nei santuari di Lourdes o a Fatima la Madonna è sempre colei che accoglie e guarisce .Sempre si va da lei per cercare aiuto e trovarlo ,nella foresta come nella cittadina dei Pirenei.Domenica primo settembre da Torino parte un treno per Lourdes e mi ricorderò della Madonna di Madu .Pierangela
RispondiElimina