
La tela più famosa, assurta meritatamente a icona della Galleria, è la Fornarina di Raffaello, che rappresenterebbe il ritratto di Margherita Luti, figlia di un fornaio trasteverino e identificata come l'amante ufficiale del pittore, entrata in convento dopo la morte di questi. È bella, pacata, gioiosa, con gli occhi che le sorridono…
Ma basterebbe fermarsi nella prima sala, a contemplare la prima preziosa tavola, la più antica della galleria, la Madonna Advocata del XII secolo. È bella più della Fornarina, d’una bellezza tutta interiore, custodita dalla mano del Padre; gli occhi non sono sfuggenti come quella della Fornarina, ma ti guardano dritti e ti penetrano con tenero amore materno.
Lettura comparata di due bellezze, di due amori.
"... ti guardano dritti e ti penetrano con tenero amore materno".
RispondiEliminaGià. Oggi, anniversario dell'apparizione di Maria nella mia terra natale, queste tue parole fanno bene al cuore... e colpiscono come dardi!