Il viaggio di ritorno da Fianarantsoa ad Antananarivo mi è sembrato più
bello di quello dell’andata, soprattutto le prime quattro ore di viaggio tra le
alte montagne. Un cielo tersissimo, una luminosità limpidissima, una temperatura
perfetta. Monti, rocce, foreste, risaie e coltivazioni a terrazze, villaggi di
terra rossa, si amalgamano in policromia e sinfonia di forme. Sarei voluto
rimanere lassù più lungo.
I carbonai ricordano il progressivo disboscamento a cui è sottoposta la
foresta, incendiata regolarmente per ottenere carbone, legna da ardere, nuove
terreni per le risaie. Gli stradini, a squadre di una decina di uomini,
puliscono con diligenza i bordi delle strade tagliando l’erba con i falcetti e
tenendo liberi gli scarichi delle acqua, senza tuttavia poter riparare il manto
stradale che è tutto un cratere; guadagnano poco meno di un euro e mezzo a
giornata.
In compenso la povertà della grande città non riesce a produrre
l’inquinamento luminoso a cui siamo abitati, così a notte le stelle possono
splendere in tutta la loro lucentezza. Saluto la costellazione della Croce del
sud.
Arriva intanto un altro commento, questa volta da un
vecchio missionario in Madagascar, Leopoldo
Carissimo Fabio, spero il soggiorno a Madagascar sia
di tuo gradimento. Magari ci lasci anche
un pezzetto di cuore... Gli spostamenti
magari saranno un po’ massacranti, le distanze sono troppo lunghe, le strade non sono proprio belle, ma adesso non
ci sono cicloni. Ciò crea però disagi per la coltivazione del riso. Anni addietro, proprio a causa delle piogge
e cicloni, era un'avventura arrivare a Tanà.
Bello quello che hai scritto
sul blog. E' vero, la missione in foresta o sul litorale est dell'isola è dura,
malaria, dissenterie, bilarziosi, vermi, e altre malattie del genere. Però
sapessi come mi manca la foresta, incontrare tante persone che vivono
genuinamente la loro fede, semplici e assetati di conoscere Dio. C'è più gratificazione
lavorare in foresta che stare in un ufficio accudendo mille cose banali...
Nessun commento:
Posta un commento