domenica 30 marzo 2025

Santa Maria in Campitelli

17 luglio 523, a Roma, Galla, figlia del Prefetto Simmaco, nel portico della sua casa, come ogni giorno aveva a mensa dodici poveri che serviva di persona. D’improvviso nella dispensa del palazzo apparve un improvviso bagliore. Il coppiere si precipitò ad avvertire la padrona. Galla accorse immediatamente e vide con stupore quell’insolita luce. Corse al Laterano, dove risiedeva il papa Giovanni I e lo pregò di andare a casa sua. Il Papa si recò processionalmente accompagnato da vescovi e cardinali e dal resto del clero e popolo romano, portando candele accese. Giunto nella casa di Galla entrò e vide anch’egli la meravigliosa luce con in mezzo due angeli che gli consegnarono un’immagine della Madre di Dio. Allora tutte le campane della città di Roma cominciarono a suonare.

Adesso, dopo varie peripezie, l’immagine è conservata nella chiesa di Santa Maria in Campitelli e invocata come “Porto sicuro dei romani”: un’immagine piccolissima in una chiesa grandissima.

Per la prima volta, per una minuscola scala a chiocciola, sono potuto salire fino all’icona… toccarla, pregarla...









Nessun commento:

Posta un commento