Oggi,
nella loro festa, sono stato a trovare i loro corpi sepolti nella basilica
romana a loro dedicata, i santi Cosma e Damiano, costruita dal papa Felice IV
nel 526, riunendo due antichissimi edifici pagani, a ridosso della Basilica di
Massenzio, lungo la via Sacra.
Nel medioevo i Fori romani si riempirono gradatamente di terra e vennero
sommersi fino a diventare il campo vaccino, dove pascolavano le mandrie. Metà
basilica era sotterra. Così nel 1600 il pavimento fu innalzato tagliando a metà
la chiesa. Il mosaico dell’abside ne ha sofferto: è stato tagliato e ha perduto
la lontananza ottimale da terra che rendeva ragione delle sue proporzioni. Nella
parte inferiore è rimasta quella che adesso è la grande cripta, dove, sotto il piccolo altare,
riposano le spoglie dei due fratelli.
È un’oasi di pace, di silenzio, di preghiera, nella quale è bello
rifugiarsi, tagliando fuori la Roma rumorosa e festosa dei turisti e del
traffico. Mi pare il luogo ideale per pregare i due santi medici per i nostri
ammalati.
GRAZIE, UN AMMALATA!!!.
RispondiElimina